View Single Post
Old 19-01-2022, 11:17   #24
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Scozia:
25GW di potenza eolica aggiuntiva
Costo pubblico 0 e un incasso statale di 700 MLN£ per le commissioni
Francia:
25GW di Nucleare da ammodernare per non chiudere i reattori (che non si aggiungono
Costo pubblico: 50 MLD€ di fondi Europei
Come si fa ancora a credere che il Nucleare sia la soluzione economicamente più vantaggiosa
questa notizia è indubbiamente positiva per la scozia, ma le valutazione che hai fatto sono in gran parte errate.

i 25GW di energia aggiuntiva non sono stati pagati dallo stato, ma avranno comunque un costo, non è che siano gratuiti solo perché il vento non si paga. ci sono costi importanti per infrastrutture così grandi. per quanto ovviamente sia pregevole che esse vengano costruite.

la scozia continuerà ad importare energia dall'Inghilterra durante i momenti di calo di vento, in quanto allo stato attuale non è possibile stoccare tali quantitativi di energia.
e molto spesso l'energia che la scozia importerà dall'Inghilterra sarà prodotta mediante centrali nucleari che hanno il pregio di produrre per il 95-98% del tempo.

è vero la Francia sta spendendo cifre importanti per riammodernare i proprio impianti, ma ricordiamo che tali impianti hanno già prodotto energia in grande quantità e per 40-50 anni e che grazie a questi riammodernamenti potranno produrre ancora energia senza emissione di CO2 per molti altri anni.

non è poi affatto vero che verranno utilizzati fondi europei per questo, il nucleare (secondo me a torto) è stato escluso dal new green deal, verrà invece incluso nella tassonomia assieme al GAS ma ciò permetterà semplicemente ai singoli stati di sovvenzionare le imprese private che vorranno investire in questo settore.
l'attuale normativa europea impedisce di usare in tal modo i fondi europei.

il nucleare non è più costo di altre fonti energetiche, ma ha costi enormi iniziali e rientri in tempi molto lunghi, ecco perché ci sono meno società private disposte ad investirci se lo stato non provvede a sostenerlo.
in molti casi, come quello famoso della nuova centrale EPR in Inghilterra il costo del KWh è dovuto principalmente agli interessi bancari sul prestito che la società privata ha chiesto per poter effettuare la costruzione.

basterebbe che lo stato prestasse alle società private quei soldi al tasso d'interesse attuale per ottenere di aver dimezzato il costo della produzione di energia senza sostanzialmente aver speso neanche un Euro pubblico (visto che i soldi vengono prestati e resi dal costruttore al tasso dell'inflazione. mentre attualmente spesso si pagano dal 8 al 11% d'interessi che fanno lievitare i costi delle centrali.)

questi parchi eolici fra 20 anni andranno smaltiti, mentre una centrale moderna attuale dura minimo 60 anni senza grossi interventi, al termine di questi 60 con investimenti importanti come quelli che sta facendo adesso la Francia si potrebbe riprolungare la loro vita di altre svariate decine di anni.

è abbastanza logico che un impianto che produce corrente per 40-60 e richiede dai 5 ai 10 anni per essere costruito possa costare di più di un impianto che può essere costruito in 3-5 anni e poi potrà durarne 20-25 al massimo.
ma è anche chiaro che tale impianto nel corso della sua vita produrrà più energia.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1