Quote:
Originariamente inviato da pindol
in realtà non proprio, dipende da quanto riesci ad ottenere la corrente e a rivendere la potenza di calcolo, quelli di Alps Blockchain non sono così piccoli, acquistano ASIC S19Pro con contratto di fornitura di 300 asic al mese (quindi grosso modo 2 milioni di euro al mese solo in hardware).
Qui un interessante intervista che spiega come funziona il loro business nell'autoconsumo di energia degli impianti (sia piccolo idroelettrico che medio/grande):
https://youtu.be/MWZGC9F69BM
Pindol
|
Dopo il ban cinese di maggio e con il prezzo in ATH, chiunque avrebbe potuto fare mining con profitto.
Ma è sicuro che, in caso di stagnazione del prezzo nel 2022, solo grosse economie di scala potranno permettere di sopravvivere.
Marathon riceverà l'equivalente di
6500 s19
XP al mese nel 2022.
Il mining su medio-piccola scala farà la fine del mining casalingo e va benissimo così perchè non è da quello che si misura la decentralizzazione di btc.