Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
...e quindi questa affermazione già di per se basta a giustificare qualsiasi investimento nel solare.
Considerando che loro essendo una ditta e anche grande li sfrutteranno al massimo della loro vita utile e faranno su manutenzione, non come un impianto casalingo scrauso e mal tenuto.
|
In realtà no, o meglio non sempre, è più complesso di così.
nella maggior parte dei casi il solare fotovoltaico è conveniente solo come produzione aggiuntiva a quella stabile proveniente dalla rete (idroelettrico, carbone, gas, nucleare ecc..)
perché la notte e nelle giornate più nuvolose hai bisogno di un backup.
si potrebbe ovviare con l'accumulo in batterie, che oltretutto tesla si autoproduce, ma come vedi apparentemente non è stato fatto. (se qualcuno ha maggiori informazioni al riguardo sarebbe un caso studio interessante questo).
questo perché se oltre ai pannelli devi installare anche le batterie gli anni che ti servirebbero per riuscire a produrre l'energia che è servita a produrre i pannelli ed anche le batterie sarebbero molti di più.
oltre a ciò delle batterie così grandi hanno dei costi enormi.
gli accumulatori a batteria più grandi del mondo sono prodotti (o venduti) proprio da tesla, ma hanno un costo economico veramente molto importante.
un pannello fotovoltaico preso da solo non ha un grande impatto ecologico, ma è anche vero che produce davvero poco ed in maniera discontinua, quindi per fare grande produzione ne servono davvero tanti. ed alla fine l'impatto ambientale finisce per essere elevato.
considerate che il fotovoltaico a parità di energia prodotta produce più del doppio di CO2 rispetto all'eolico ed al nucleare. perché mentre produce energia non emette niente, ma nella sua produzione ha emesso un bel pò in rapporto all'energia che è in grado di produrre.
ecco perché investire solo in solare a livello paese non è produttivo. per fare andare a solare tutta l'Italia dovresti tappezzare tutti i tetti esposti a sud d'Italia e poi un altro rettangolo grande metà dell'Abruzzo.
ed anche così poi la sera o d'inverno non sapresti come fare.
se vuoi fare accumulo dovresti abbinare a tutti i pannelli delle batterie e raddoppiare i costi e la produzione d'inquinanti e gas serra solo per realizzarli. il risultato sarebbe, se anche fosse possibile realizzare miliardi d'impianti, di aver emesso quasi la stessa quantità di inquinamento che avremmo emesso con il Gas.
questo perché ogni pannello impiegherebbe 15-20 anni per ripagare l'energia utilizza per produrre lui e la batteria ad esso associata.
ho tirato cifre un generiche un po a caso, ma i dati reali sono più o meno questi.
quindi si, viva il solare come aiuto alla produzione energetica, ma non speriamo sia miracoloso, da solo non può bastare.
p.s. fra qualche hanno si prevede che il litio costerà almeno il triplo di adesso ed il silicio almeno il doppio e come loro schizzeranno in alto anche altre "terre rare". è probabile che purtroppo questo annulli l'attuale calo dei costi dei pannelli solari e delle rinnovabili in generale o addirittura lo faccia invertire.