Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Ma sulla fabbrica che produce i pannelli fotovoltaici ha installato i pannelli fotovoltaici per rendere la fabbrica autonoma?
Altrimenti al costo dell'energia usata dalla Gigafactory bisogna sommare l'energia usata per produrre i pannelli solari.
Sfatiamo l'idea che la produzione di un pannello fotovoltaico sia gratuito energeticamente e che tutta l'energia che genera è positiva.
E' positiva solo DOPO che ha compensato l'energia necessaria per produrlo, compresa l'estrazione e la lavorazione di tutti i suoi componenti.
MI chiedo quindi quando davvero questa svolta all'elettrico e alle energie alternative sia davvero green dal punto di vista dell'energia (e quindi del relativo inquinamento).
|
Ciao, leggevo di recente che il "energy payback time" (EPT) per i pannelli fotovoltaici a silicio e' di circa 2 anni. Ovviamente questo dipende da molti fattori, ma se stimi una vita utile di circa 30 anni significa che da un punto di vista energetico si ripagano in circa il 7% del loro tempo di vita, dunque per il 93% della loro attivita' producono a tutti gli effetti energia rinnovabile. Dicorso diverso e' per il "carbon payback time", dato che questo dipende molto anche dallo smaltimento del pannello e dalla produzione di CO2 dell'attuale mix energetico. Diverse tecnologie in via di sviluppo (come i DSSCs per esempio) promettono di dimezzare EPT e CPT rispetto al silicio.