View Single Post
Old 15-01-2022, 14:51   #110
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1099
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Io ho detto sperperare. Io posso anche fare l'elettrolisi per fare idrogeno da usare a capodanno. Pago l'energia, ma non significa che sia stata usata per qualcosa di sensato. Tanto lo so già che qualcuno dirà che uno dei suoi soldi fa quello che gli pare, vero, come chi vuole giudicare una cagata lo può fare tranquillamente. Posso anche accendere il riscaldamento per la piazza del Duomo in inverno, tanto pago io

L'errore di fondo è che con i soldi si possa comprare tutto ciò che si vuole senza conseguenze.

Però stavo pensando ad un cosa interessante. Ora un delinquente ti scippa o ti apre la cassaforte per fregarti i soldi (il bancomat rischia lui quando va a ritirare), ma con la criptovaluta basterà tenere una settimana in cantina un investitore e attendere che gli riveli la password di accesso al wallet. Tanto non è gestito da nessun ente bancario che per quanto fetente, funge da filtro in caso di furto. La password verrà rivelata subito al primo dito che parte sotto al martello. Una volta che sono andati "quei soldi" sono andati. Chi li troverà più. Questo è sicuramente un grande vantaggio della criptovaluta non monitorata da istituti di credito. Vado a comprare un martello.
Qui si entra nel discorso se qualcosa come bitcoin sia o non sia utile: è delicato e in ultima analisi non spetta a te o a me, e non dovrebbe spettare neanche ad uno stato, perchè ciò porterebbe a pericolose derive dove in finale si limitano fortemente le libertà individuali. Ci sono innumerevoli attività utili per un gruppo e per altri totalmente inutili. Un'autorità dovrebbe intervenire solo su quelle dannose di per sè e lasciare libero arbitrio sulle altre.
Per te uno spreca soldi nell'attività X piuttosto che usarli per Y? Pazienza, come hai ben detto sono suoi, ci ha speso lui tempo/fatica e se hai ragione se ne renderà conto magari in futuro. Puoi ovviamente esporgli la tua opinione ma non puoi pensare di vietarglielo.

Personalmente credo che qualcosa come bitcoin sia non utile, fondamentale nella realtà odierna: offre un contrappeso a certe ricette economiche che è bene che ci sia, è un ottima assicurazione su certe libertà che spesso diamo per scontate, ma non lo sono. Come me la pensano molti altri, molti altri no, ma il punto non è questo, è quanto esposto sopra.
Il PoW di per sè è solo un prezzo necessario in questo contesto: purtroppo al momento il trilemma (decentralizzazione/sicurezza/scalabilità) non sembra gestibile meglio che col pow. Altri algoritmi fanno sconti su qualche aspetto (in genere sulla decentralizzazione, che è la ragione di esistere di una vera criptovaluta, quindi non va bene).
Sono convinto che le normali dinamiche di mercato siano perfettamente in grado di bilanciare il suo utilizzo energetico. In casi estremi e specifici si può intervenire con opportuno razionamento e limitarlo se e quanto necessario, come per ogni altra cosa.

Sull'ultimo discorso che fai hai ragione: la sicurezza è tutta in mano all'utente, con tutti i pro e i contro. Più libertà -> più responsabilità, come in tutto. D'altro canto la cosa è gestibile con gli opportuni strumenti: ad esempio puoi proteggere adeguatamente la tua privacy finanziaria, spezzettare le cripto su più indirizzi e alla peggio darne via solo una piccola parte, tanto nessuno sa quanti ne hai esattamente se hai preso sul serio la privacy di cui sopra.
Mondi diversi, strumenti e procedure diverse, pro e contro diversi.

Ultima modifica di Informative : 15-01-2022 alle 14:55.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1