View Single Post
Old 15-01-2022, 12:52   #11
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ovviamente come esercizio tecnico sono cose sempre interessanti sebbene mi chiedo se la scelta della versione SX presumibilmente senza l' 80387SX FPU su un portatile dell' epoca invece della DX con bus a 32bit e soprattutto l' FPU relativa avrebbe potuto "fare una minuscola differenza" in termini di calcolo. Non conosco nulla del calcolo in oggetto ma la versione DX arrivata a 40Mhz con l' equivalente coprocessore installabile FPU a 40Mhz se sfruttato magari avrebbe migliorato un minimo.
Teniamo presente che l' FPU spesso non installata o sfruttata sugli 80386 dell' epoca per solo esercizio tecnico permette comunque a una configurazione veloce di quella generazione di fare il rendering in "tempo reale" di giochi come Quake (di solito 1,5 frame al secondo) indirizzati per la (molto piu') potente FPU del Pentium (che soffre persino a 75Mhz) o con software ottimizzati di leggere un file MP3 codificato a bassa qualità/bitrate, comunque impressionante per l' epoca.
Circa il consumo di corrente non e' poi un test utile. Che sia in attesa al prompt di MSDOS o che sia al massimo delle sue possibilità piu o meno il consumo e' simile a meno di non usare ulteriori schede o dischi/lettori. Sia CPU che FPU non avevano bisogno di dissipatori (sebbene non avrebbero nemmeno fatto male, entrambi a certe frequenze e a 5V scaldavano tanto comunque). Ma i computer completi desktop dell' epoca consumavano facilmente quella corrente tra alimentatori di efficienza/qualità discutibile, dischi, periferiche, etc..

Ultima modifica di 386DX40 : 15-01-2022 alle 13:34.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1