View Single Post
Old 13-01-2022, 14:28   #16
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ue frena.
Il virus è l'espressione massima della selzione naturale: nel moltiplicarsi miliardi e miliardi di volte muta in continuazione in milioni e milioni di "varianti" in modo sostanzialmente casuale. SOTTOLINEO CASUALE.

Questi milioni di virus alternativi sono nel 99,99999999999% dei casi peggiori della versione precedente e quindi per mere questioni fisiche vanno ad estinguersi.
Poi c'è quel caso su centomila miliardi in cui la mutazione è più efficace della precedente, vuoi perchè più resistente, vuoi perchè più contagiosa e SOLO SECONDARIAMENTE più letale o meno letale.

Su questa base ci sono state tutte le varianti del COVID ed ora siamo alla omicron che spopla in quanto super contagiosa e di fatto pochissimo ostacolata nel contagio dalle attuali coperture vaccinali.
Risultato: le precedenti varianti vanno rapidmante a morire e la omicron è quasi monopolista dopo non più di un paioo di mesi dalla sua individuazione.

Il fatto che sia meno letale è PURA BOTTA DI CULO.
Esiste tranquillamnte la possiblità che si evolva in una versione sempre super contagiosa ma molto più letale.
Essendo ignorante in materia predo spunto da Wikipedia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Selezione_naturale ):

La teoria della selezione naturale prevede che all'interno di tale variabilità, derivante da mutazioni genetiche casuali (nel senso che esse avvengono casualmente e non in funzione di un adattamento), nel corso delle generazioni successive al manifestarsi della mutazione, vengano favorite ("selezionate") quelle mutazioni che portano gli individui ad avere caratteristiche più vantaggiose in date condizioni ambientali, determinandone, cioè, un vantaggio adattativo (migliore adattamento) in termini di sopravvivenza e riproduzione. La selezione naturale quindi, favorendo le mutazioni casuali vantaggiose, funziona come meccanismo deterministico, opposto al caso.

Da quello che capisco, nonostante sia vero che le mutazioni genetiche siano casuali, alla fine vincono quelle più vantaggiose per il virus: il virus evolve affinché si diffonda il più possibile ma soprattutto affinché "sopravviva".

Cioè al virus conviene che l'ospite viva il più a lungo possibile, non che muoia. Per questo in teoria le nuove evoluzioni dovrebbero essere (sulla carta) meno aggressive. Molti studiosi hanno sempre sostenuto che il COVID si sarebbe endemizzato in qualcosa di più simile ad un raffreddore.

Chiaramente non sono un micro-biologo, quindi spero che ce ne sia qualcuno sul forum che possa eventualmente correggere se dico castronerie.

Ultima modifica di WarDuck : 13-01-2022 alle 14:30.
WarDuck è online  
 
1