Quote:
Originariamente inviato da amon.akira
...
evidenzio stock perchè intel ti lascia una bella forbice, ti da un 12600k allcore 4.5 che anche il bin piu sfigato a 4.9 (+9%) lo metti tranquillo entro i 150w. invece con i ryzen diciamo che sono un po piu tiratelli out of box (almeno per le esperienze che ho avuto io, un paio di 5800x,5900x,5950x)
|
Però sbagli se massimizzi tutto come se confronti Intel 7 al 7nm TSMC.
Il top della selezione di Intel 7 è il 12900K (e il 12600K? Mi sembra siano 2 i die nativi Alder)
Il top della selezione 7nm TSMC è Epyc, poi vengono i Threadripper, poi viene il desktop entry level, in cui già il 5950X è una spanna sopra il 5900X e via via gli altri, dove il 5600X è la selezione ultima, dopo di quella c'è il cestino.
Un esempio lampante l'abbiamo con il 5800X e 5950X, entrambi 105W TDP (140W massimi a def). Impostando il 5950X in eco mode a 45W (65W massimo consumo), penso sarebbe fattibile un clock di almeno 2,5GHz all-core, ottenendo prestazioni MT alla pari di un 5800X ma a metà consumo L'ECO mode non influisce sulla max prestazione turbo ST, che rimarrebbe 5GHz.
È per questo che per me il valore Alder non è architetturale, ma sul prezzo/prestazioni e su più TH a parità di fascia. Un 5900 sui 65W TDP a 350$ ed un 5950 a 65W TDP a 450$ (con rese molto più alte), offrirebbero più prestazioni a minor prezzo di Alder e un'efficienza ben maggiore.... lasciando ampi spazi pure all'OC.