View Single Post
Old 10-01-2022, 15:53   #10
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9026
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Non è così semplice. 45 km/h sono assimilabili alla massima velocità da codice per un 50ino, ma l'accelerazione dell'elettrico è sicuramente più forte di quella di un 50ino o di un 125 a motore a scoppio. In città questo fa la differenza, considerando che la velocità media in una città è vicina ai 20 km/h. La sostanza è che mentre con un ciclomotore tradizionale stai accelerando per arrivare (e poi superare) quei 45 km/h, con uno elettrico ci sei già arrivato, e anche se non li superi sei comunque costretto a frenare per via dei semafori, del traffico e delle precedenze. Non mi stupirebbe se riuscissi ad andare da A a B in meno tempo con l'elettrico, malgrado la minore velocità di punta.
Fuori città è ovvio che è limitante non poter andare oltre i 45 km/h.
hai ragione; se fosse "per la sola città" basterebbero pure (per quanto sappiamo benissimo che chiunque il 50no lo spiomba ma vabbeh).

il fatto è che, parlo ovviamente per me, con lo scooter ci vado anche un pochino fuori... e a 45km/h ora che sono arrivato al lago faccio a tempo a tornare indietro :-\

vero anche che 1200 euro sono davvero pochi e 200km di autonomia tanti.
ma sti str*** non potevano chiamarlo "50"?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1