View Single Post
Old 05-01-2022, 16:19   #6
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Certo che ci sono e ci sono anche le console next-gen o le box android che lo supportano, ma non é questo il problema dell'8K.
Tra 5/10 anni potrete vedere anche sanremo e domenica-in in 8K direttamente via l'antenna del digitale terrestre con tanto di incentivo statale per cambiare TV
so che la tua era una battuta, ma sicuramente con lo switch e il dimezzamento della banda in corso trasmetteranno in DVB-T2 e H265 ancora in SD, altrimenti dovrebbero dimezzare i canali.
Dopo il refarming ci saranno a disposizione 14 canali da 37Mbps l'uno. Un programma SD in Mpeg 2 richiede 3 Mbps, in HD 6Mbps che si dimezzano utilizzando H265. Quindi su un unico canale entrano 24 trasmissioni SD, 12 HD o 6 4K. Se li moltiplichiamo per tutti e i 14 canali avremmo una di queste possibilità:
336 trasmissioni SD
168 trasmissioni HD
84 trasmissioni 4K

O ovviamente un insieme di queste.
Il problema è che vengono trasmesse circa (dipende dalla regione) 300 trasmissioni contemporaneamente, e di certo non potranno essere tutte in HD, figuriamoci in 4K
Un configurazione possibile potrebbe essere
266 trasmissioni SD
33 trasmissioni HD
1 trasmissione in 4k
Totale 300 canali e un banda complessiva di 504Mbps su 518 disponibili (14 x 37Mbps)
Avanza 1Mbps per ognuno dei 14 canali sfruttabile per un totale di 42 canali radio a 320Kbps o 65 canali a 240Kbps o 98 canali radio a 128Kbps.

I costi di gestione per le stazioni radio saranno sempre maggiori e unito al fatto che gli introiti pubblicitari sono sempre minori, potrebbero sparire molte realtà locali e diminuire le trasmissioni, ma questo non vuol dire che automaticamente ne avremmo meno e di maggior qualità basta vedere RAI e Mediaset che hanno parecchi canali propri ma che preferiscono mantenere operative decine di trasmissioni anche cloni che farne di meno e a maggior qualità.
Insomma non credo vedremmo mai l'8K sul Digitale Terrestre almeno per i prossimi 20'anni

Non possiamo ovviamente prevedere il futuro in ogni caso quei 518Mbps potrebbero in futuro essere ulteriormente ridotti per dare spazio alle prossime generazioni di telecomunicazioni mobili. La soluzione sarebbe aggiornare il DVB-H e trasmettere la televisione digitale sulle microonde, ma significherà fare una rete capillare tanto quanto quelle di telefonia mobile, quindi molto costosa, e ci sarebbe anche un bel problema di impatto elettromagnetico già completamente coperto dalla telefonia mobile
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 05-01-2022 alle 16:21.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1