Come al solito se il progresso dall' ambito enterprise finirà in quello consumer se la velocità non e' fine al solo benchmark sintetico e non ha lati negativi (che so' una inferiore durata della vita della memoria solo per esempio ipotetico) tra virgolette ben venga. Ma mi chiedo negli attuali giochi cosa giustifica 50 o 100GB di dati se poi si finisce ad usufruire di tecniche di rendering con nomi accattivanti che mi pare "simulano" risoluzioni maggiori a risoluzioni inferiori (una volta si chiamava semplicemente upscaling..) perche' l' hardware semplicemente non ce le fa e allora a che servono tonnellate di textures a 4K o che so' boh video di intermezzo? Saranno tutti 100GB di linee di codice "in assembler"? Boh..
Magari rivalutare un attimo un vecchio concetto di ottimizzazione e introduzione dell' essenziale a discapito del superfluo non sarebbe male anche se a scapito della qualità finale perche' alla fine conta sempre di piu' l' idea di fondo, la sceneggiatura, la trama del titolo piu' che tutta la galassia che ci gravita attorno ad esso.
Ultima modifica di 386DX40 : 01-01-2022 alle 10:54.
|