Quote:
Originariamente inviato da andy45
Vediamo anche però di che segmenti si parla, la zoe è classificata dalla stessa renault come city car, quindi per 34500 € mi aspetto di trovare di tutto e di più, compresi radio e interni super premium...nella realtà non ha neanche i sensori di parcheggio posteriori, niente cerchi in lega, la ricarica rapida è un optional...un po' pochino per quella cifra...senza contare che ha ricevuto zero stelle ai crash test Euro NCAP, già questo è un bel biglietto da visita.
Ora da una city car uno non si aspetta chissà cosa, ma non si aspetta neanche di pagarla 30000 €, già 20000 € sono tanti...sono macchine che nella migliore delle ipotesi prenderanno continuamente botte nei parcheggi.
|
Su questo concordo ma è figlio del fatto che attualmente l'elettrico è come il primo iphone. Non stai comprando UNA city car ma LA city car e sia chiaro non parlo di reale superiorità o chissà che caratteristiche tecniche ma semplicemente che in questo momento è il prodotto di moda, il prodotto che in qualche modo è uno status symbol a torto o a ragione, un prodotto che vuoi o non vuoi anche a quei prezzi viene venduto in numero maggiore della capacità produttiva.
Per fare una metafora estrema ma passami la cosa è come se io domani prendessi delle comunissime penne da poche centesimi, colorassi l'esterno e le rivendessi a 10€ l'una. Se il prodotto diventa di moda e tutti vogliono le penne colorate da me le vendo a 100€ poco importa che valgano pochi cent alla fine il prodotto vale quello che la gente è disposta a pagare per averlo.
Quote:
Originariamente inviato da tony73
Io non mi aspetto nulla, sono i media e stampa ci fanno credere che tutti siamo pronti a guidare le macchinine elettriche come i bambini 
|
Ma non è del tutto falso eh... ora tutti è ovviamente un'esagerazione ma che tanti vorrebbero un'elettrico di qualità secondo me è abbastanza vero. Sia chiaro percezione personale con tutti i possibili errori del caso ma per dire a me l'idea di avere un'auto che devi praticamente solo ricaricare e non hai più tutte le beghe meccaniche, liquidi, contro-liquidi ecc... ecc... mi piace parecchio. Alla maggior parte della gente interessa un mezzo che va da A a B, con meno beghe possibili e con una percorrenza giornaliera che non arriva nemmeno lontanamente vicino a 50Km.
Per farti un esempio concreto se mia sorella passasse all'elettrico e prendendo un elettrica media da 250/300Km di autonomia potrebbe tranquillamente ricaricarla anche solo una volta a settimana senza paura di rimanere a piedi così come tante auto che di fatto non escono praticamente mai dalla città.
Quote:
Te dici 3/4 anni, io dico molto ma mooolto di più e spero, vivamente, che l'elettrico sia solo una transizione della vera transizione a mezzi più usabili e REALMENTE green come l'idrogeno o i bio carburanti... l'elettrico è l'nnesima bufala di questo primo ventennio di secolo.
|
Concordo eh... io dicevo 3/4 anni nell'ipotesi di un successo incredibile e di una situazione in cui tutti comprano solo elettrico. Nella realtà anche solo per arrivare al 50% penso che ci vorranno 25 anni bene che va.
L'idrogeno è ingestibile... è inutile che si continui a tirare fuori. Chiedete a chiunque abbia anche solo un MINIMO di esperienza di laboratorio con gas del genere e vi dirà che l'idrogeno è un'ipotesi del tutto improbabile per tanti, tantissimi motivi che sono praticamente insormontabili salvo sperare che si possano sovvertire le proprietà chimiche e fisiche cosa che ad oggi salvo essere Dio non penso riesca a nessuno.
I bio-carburanti idem... sono una chimera che non porta da nessuna parte. Sono energeticamente inefficienti, richiedono uno sforzo produttivo esagerato, non risolvono nessuno dei problemi dei motori termici senza contare che i vari produttori nonostante pubblicamente raccontino tante novelle sono ben contenti di abbandonare il termico che ormai era al capolinea dello sviluppo e per ottimizzazioni minime richiede investimenti che ormai difficilmente erano recuperabili.