Quote:
Originariamente inviato da Saturn
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca).
|
Non c'entra l'età dell'impianto, è elettrotecnica: se sei isolato e tocchi un solo filo la corrente non circola perché il circuito non è chiuso
Quote:
Originariamente inviato da harlock10
Gli sarebbe potuta andare bene in America con la 110v ma in Europa con la 220v sai che botto.
|
Ammetto di non avere mai visto una spina USA, ma in Europa non sarebbe successo nulla perché la parte dei poli che si scoprono se estrai la spina pochi millimetri è isolata. Se estrai ulteriormente la spina fino a scoprire la parte metallica dei poli, questi ultimi non sono più in contatto con le parti in tensione della presa
Quote:
Originariamente inviato da ryan78
avrei preferito un assistente vocale offline, collegabile alla lan. Tanto deve funzionare in casa. Lo programmi con la tua voce e basta. Con funzioni base.
Non mi pare serva tutta 'sta tecnologia per avere qualcosa di domotico che ti accenda la luce. La gente diventerà trippona e smemorata.
"Alexa come sono le analisi del sangue?"
"Sei un trippone, pieno di colesterolo, se ti fossi alzato per accendere la luce forse vivresti qualche anno in più"
Tutto il tempo che si recupera con 'sti aggeggi che fine fa? 
Già che costa così poco fa capire che il vero valore lo fornisce l'utente con una tonnellata di caxxi suoi che viene usata per "migliorare l'esperienza... dei venditori"
|
La penso esattamente come te