Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Resti comunque in obbligo di provvedere a saldare il conto, per cui in qualche modo la situazione deve essere sanata, tu come ti comporteresti nel caso di un effettivo guasto?
|
Quello che prevede la legge, ovvero aprire un credito; il che significa in parole povere che il venditore tiene nota delle spese, ed io quando posso pago. Ed e' una cosa effettivamente successa: durante una trasferta di lavoro ho cenato in un ristorante, la prima sera in cui e' stata attivata la fatturazione elettronica, e il ristoratore aveva problemi e non riusciva a farmi la fattura ed a far andare la cassa. Allora ci siamo messi d'accordo, ho dato gli estremi della mia azienda e l'ho salutato. Quando dopo due giorni aveva risolto il problema la mia azienda gli ha fatto un bonifico e il debito e' stato saldato.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84
jepessen mi sa che hai frainteso o compreso male il mio messaggio
io sono PRO carte
stavo semplicemente dicendo che la questione qui in Italia viene gestita male, come in tante altre cose del resto
l'obbligo del pos esiste da non so quanti anni, ma nella realtā poi non esisteva sanzione, quindi che obbligo era?
poi, č vero che ci sono POS di tutti i tipi, wifi, bluetooth, 4G... ma quello "base" che al negoziante costa meno, se non hai la rete veloce ma solo la linea telefonica E' LENTO, ed č un dato oggettivo.
la questione scontrino era solo per dire che giā la transazione ATTESTA che io esercente ho ricevuto dei soldi, non devo giustificare cosa ho venduto.
mica su tutti gli scontrini c'č scritto cosa hai comprato.
detto questo, faccio una provocazione, ripetendo ancora una volta che sono PRO-CARTE (e PRO pagamenti elettronici), e se la commissione la facessero ricadere sempre sul acquirente invece che sull'esercente?
|
Ok non avevo capito. Ma il costo della transazione alla fine finisce sempre sull'esercente, esattamente come l'IVA ad esempio. Semplicemente il ristoratore deve tenere conto di quella spesa quando fa il conto, aumentando, che so, il coperto di quei pochi centesimi. E' vero che non viene scritto sullo scontrino, al contrario dell'IVA, ma all'atto pratico quello e'.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Per ora nessuno ha risposto.
Nel caso di un guasto vero, come vorrebbero fare i brillanti fenomeni del forum che pretenderebbero di avere una prestazione e di non pagare il corrispettivo in denaro?
E gli stessi fenomeni, cosa proporrebbero all'esercente nel caso di malfunzionamento del proprio metodo?
|
L'ho detto prima, si fa credito. E se non vuoi allora ti doti di un POS di backup che utilizzi ovviamente un tipo di connessione diverso (es uno con cellulare ed uno con linea fissa).