Quote:
Originariamente inviato da mfabietto500
Facciamo un attimo il punto:
In italia l'energia elettrica viene prodotta al 52% percento da impianti termici, il restante è prodotto da energie rinnovabili (un mix di idroelettrico, solare e vento). Quindi possiamo dire a spanne che metà dell'energia elettrica in italia arriva dalle rinnovabili.
per chi continua a pensare che non serva comprare un'auto elettrica, perchè altrimenti si rimane a piedi, la sola EnelX che ha tutte colonnine in fast charging , conta esattamente, ad oggi, 74073 punti di ricarica dislocati su tutto il suolo nazionale. Una ricarica in fast charge impiega mediamente dai 20 ai 45 minuti (tempo per una pausa pranzo o pausa caffè) in una colonnina fast. I 20-45 minuti dipendono dai KW della batteria installata sul veicolo.
Per chi invece crede ancora che le batteria a fine vita vengano smaltite con chissa quali danni per l'ambiente... vi svelo una cosa: le batterie vengono rigenerate e riutilizzate.
chi pensa che l'elettrico sia fuffa, o è scemo, oppure non è adeguatamente informato (perchè magari si informa da AASSSUOOOOCUGGGIINOOOO).
P.s.: felice possessore di una tesla model 3
|
Vedila cosi'. Tutta l'energia elettrica da fonti rinnovabili viene consumata a prescindere dall'elettrificazione delle auto, tanto che serve produrne altrettanta per il nostro fabbisogno. Introducendo una elettrificazione massiva delle auto, pur se presumibilmente continuerà ad aumentare in valore assoluto la produzione da rinnovabili, accrescera' anche il nostro fabbisogno. In sostanza quello che noi consumiamo e consumeremo con le auto elettriche, continuera' ad essere prodotto esclusivamente da fonti non rinnovabili. Fondamentalmente i consumi che da endotermico spostiamo ad elettrico produrranno emissioni leggermente ridotte solo grazie alla maggiore efficienza delle centrali.