Quote:
Originariamente inviato da sautzer
OK bocciata a priori, a questo punto preferisco preventivare di usare tutto il budget e prendere qualcosa di migliore. Ingenuamente pensavo di investire il resto del budget in ottiche ma a sto punto non mi conviene.
|
no, ma il tuo ragionamento è perfetto, io stesso dico sempre: meglio investire in lenti che sul corpo
purchè però non si tratti di un corpo ormai superato con evidenti limiti
Quote:
Preciso che ho pensato a Sony non per una particolare preferenza ad esser sincero, però ne vedo sempre parlare un gran bene, pure il grafico in azienda ha preferito per vari motivi prendere un a6400 invece di una reflex canonica, nonostante avessimo due Canon 5D Mark II con diverse ottiche (il nostro main business non è la grafica o fotografia). Però sono aperto a tutte le opzioni possibili. Comunque sei stato chiarissimo, e già ho un'idea molto più chiara su cosa potrei fare.
|
beh con me sfondi una porta (semi) aperta
ho avuto e provato:
- rx100 mk3 (compatta da 1”) che mi è piaciuta molto, venduta solo perché mia moglie le ha preferito la canon g1x mk2 (era per lei)
- a6000 con doppio kit, venduta solo per avere sensore stabilizzato (uso molto il supertele) e otturatore silenzioso (mi piace l’arte in chiese / musei e scattare in totale silenzio non ha prezzo)
- a7r mk2, che mi ha fatto cascare la mascella già con la sola lente kit 24-70 (demo camera) in quasi tutti gli ambiti di scatto, dal ritratto al paesaggio, dallo street alla notturna
- a6500 attuale, comprata per i motivi sopraindicati a sostituire la 6000
poi intendiamoci, io di difetti sulle sony ne ho trovati parecchi e lo sottolineo sempre, ad esempio:
- mirino decentrato per le a6xxx (comodo chi è destro-occhio ma per me che sono sinistro-occhio e con un bel nasone….)
- per le a6xxx corpo troppo piccolo in altezza, a quasi tutti avanza il mignolo (ho preso un battery grip aftermarket che serve anche per l’autonomia)
- sempre per le a6xxx corpo troppo piccolo quando si mettono lenti importanti davanti, con sbilanciamento inevitabile (vedi mio tele)
- pochi pulsanti e niente nipple per il punto af (lo si chiede da mo’)
- menu caotico e confusionario, questo anche per le ff, solo le ultime e tra le migliori hanno cominciato a riarrangiarlo con un po’ di più criterio
- batteria np-fw50 che dura pochissimo (apsc o ff che sia) , meglio i modelli con la più nuova np-fz100 (il battery grip con 2 batterie serve anche a questo)
- lenti pregiate (G e GM) costose (questo vale per tutti i brand) e con pochi successivi aggiornamenti firmware, a volte nessuno (vedi il zeiss 16-70, ma anche alcune G/GM)
ecc
ad ogni modo e nonostante tutte le critiche che muovo, sono estremamente soddisfatto della mia a6500 e delle lenti abbinate
Quote:
Se per le Sony son sicuro che ci sia mercato nell'usato sia di corpi che di obiettivi, le altre marche sai come son messe? Non avendole prese in considerazione per mia ignoranza non saprei che aspettarmi.
|
per un buon periodo sony era favorita dal fatto che potevi montarci praticamente di tutto (altre marche) con l’anello adattatore adeguato, con o senza replicazione dei contatti (per motore af ecc)
ad esempio il mio supertele è sigma con attacco canon, ma con l’anello sigma ef-e si adatta su tutti i corpi sony permettendo il dialogo elettronico completo tra corpo e lente
ora fortunatamente c’è più scelta sulle marche più note, alcune più altre meno, tieni comunque conto di cosa vorrai fotografare e di conseguenza vedi quanta scelta c’è tra le lenti che possono servirti tra una marca e l’altra
poi, da quando canikon si sono (finalmente) buttate nel settore ml, anche loro hanno creato gli anelli per adattare sulle nuove baionette (R e Z) le proprie “vecchie” lenti reflex (EF e F), e quindi ampliando la platea di possibili scambi nell’usato
fuji ha un bel parco lenti già da diversi anni sulle sue apsc, decisamente di nicchia invece i modelli medio formato (fuji al momento non fa ff)
pana / sigma / zeiss poco giro, per ora
leica lassa perde
quindi IMHO in ordine alfabetico, non di suggerimento:
- canon
- fuji
- nikon
- sony
comunque parliamo di un “primo oggetto” per cominciare a prendere mano, giusto? Quindi per ora la lente kit base è più che sufficiente
considera però anche che, a meno di trovarsi proprio male, sarà probabile che comincerai ad aggiungere/sostituire lenti a questo corpo e quindi di fatto resterai col brand che hai scelto in prima battuta, specie se cominci ad acquistare lenti pregiate e costose. Almeno capita spesso così
ciao ciao