Quote:
Originariamente inviato da euscar
Questa ormai è diventata una piaga, basti pensare a come escono certi software, pieni di bug e fatti con i piedi 
E in parte la colpa è da imputare al mondo scolastico che da anni ha rinunciato (salvo pochi casi) a preparare bene i futuri programmatori.
|
Non è solo colpa degli insegnanti, è colpa principalmente degli stessi programmatori e delle Software house che pretendono velocità a tutti i costi, anche a discapito dell'ottimizzazione del codice, tanto si è sempre in tempo a farlo, ma lo si farà (forse) solo quando quel pezzo di codice ha problemi.
Le scuole di informatica tendono a insegnare "sempre quello" perché il mondo informatico è troppo veloce per loro, quindi si insegna la base ma sopratutto bisogna insegnare ad adattarsi, sempre al mondo della programmazione che è in costante mutamento.
Le scuole dove ti insegnano programmazione, DEVONO partire dalle basi e non devono fossilizzarsi su un linguaggio e basta.
Non serve insegnare solo l'assembly, C o C++, ma fare un'infarinatura generale anche su Python, Java, PHP, Rust e magari anche di linguaggi particolari, come Brainfuck, Intercal o Whitespace in modo da poter inculcare agli alunni che non tutto è C o C++ che sono "fermi da anni" ma devono costantemente studiare, anche dopo 20 anni che fai quello di lavoro.