Quote:
Originariamente inviato da s12a
Il Samsung 980 Pro dovrebbe essere leggermente migliore quanto a latenze.
|
Come hai detto tu, è difficile accorgersene, infatti la differenza è di massimo 0.3-0.5 ms. Più che altro il 980 PRO è migliore su altri punti di vista, ma particolarmente sull’hardware, che è una cosa un po’ preso sotto gamba a mio parere. Nel senso che troppa gente valuta l’hardware solo guardando la DRAM cache o pochi altri aspetti.
“Gli hanno la DRAM cache? sì? Allora sono uguali, prendi il più economico”. No, non sono uguali, hanno controller e NAND diverse che fanno variare durata e performance.
Quote:
Originariamente inviato da s12a
O anche in generale salvataggio file di grandi dimensioni ad esempio nel photo editing. Non occorre necessariamente essere pro-user per poter notare la differenza.
Se la memoria RAM per una situazione o per un'altra si esaurisce, la prima riversata di dati nel file di paging sembra essere di tipo sequenziale.
Anche, rullo di tamburi... la deframmentazione (  ) è, od almeno può essere principalmente carico sequenziale (a meno che il sistema sia particolarmente frammentato).
E così via. Se si usa il Performance Monitor di Windows (usando Windows) con i contatori dalla voce "PhysicalDisk" è possibile avere un'idea più dettagliata del carico subìto dall'SSD.
|
Quoto. Poi in questi casi spesso i benchmark delle testate non rispecchiano la realtà non perché hanno una configurazione diversa (cioè, anche per quello) ma perché usano impostazioni di test diverse, come per esempio l’usare un’alta QD (queue depth).
D’altronde, testare gli SSD diventa sempre di più difficile visto che gli SSD recenti non riempiono eccessivamente la SLC cache per diversi motivi.