Quote:
Originariamente inviato da Ombra77
Se un computer è offline e fa girare programmi efficientemente e l'accesso alla macchina fisica è controllato non vedo dove sia la vulnerabilità.
Solite puerili scuse di microsoft per forzare l'aggiornamento ad un sistema operativo di cui nessuno sentiva la mancanza.
E come sempre ad ogni versione dispari la storia si ripete: windows xp OK, windows vista fail, windows 7 ok, windows 8 fail, windows 10 ok, windows 11 fail. Non è possibile che ancora non ne abbiamo tratto alcun insegnamento..
|
io lo vedo perfettamente all'opposto, posto che con vista il supporto sw/hw mancava ma anche lato produttori, serviva un cavallo di troia per poi far entrare i futuri sistemi, e probabilmente la cosa era già prevista
anche 8 anni luce avanti, una volta uscite le patch di revisione a 7
10 putroppo altro troiano sacrificato per poi far accettare quel robo di 11
la quantità la fa la massa e la massa non è mai attendibile, basta quello che succede oggigiorno con i greggi di pecore
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Adesso basta un critical security update causa strepitoso bug delle CPU Intel più vecchie, uccidere le performance del 25% e così altro giro di corsa ad aggiornare hardware che...sarà disponibile solo con Win 11 preinstallato... 
|
exactly!
e pensa che c'è chi crede allo sciorteiiggg
ma si bevono tutto, tutto, domani gli diranno che i maiali veramente volano e ci crederanno, poi ci sarà parenzo a incrementare la dose, e tutti penseranno che pure gli asini volano