Buonasera
Ringrazio infinitamente gli utenti
giovanni69 e
Podz, che hanno letto con attenzione il mio post. Ho provato ad approfondire alcuni temi sollevati (anche se mi sono perso un po’ sull’analisi dei consumi).
Provo comunque a rispondere ad alcuni punti, magari mi fate capire meglio se il mio ragionamento è sbagliato:
Utilizzo: per la stragrande maggioranza, mia moglie stampa su formato A4, metà in b/n e metà a colori, saltuariamente usa l’A3 Da quando io sono entrato in smartworking ho cominciato io ad usare abbastanza anche l’A3 (prevalentemente in b/n). Io stampo disegni tecnici, a volte con copertura ben superiore al 5%, mia moglie stampa varie cose (a volte anche pesanti come copertura, anche se cerca di fare attenzione a consumare poco inchiostro, usa la modalità bozza).
Costi di gestione: la stampante HP 7740, acquistata nel 2018, fu pagata 150 € circa (c’era una promo su non mi ricordo quale sito). Per quanto riguarda le cartucce mi sono segnato la spesa sul foglio del bilancio familiare ogni volta che le acquistavo (voi non ci crederete ma sono un po’ fissato). Ebbene, aggiornato ad oggi, sono 1320 € di inchiostri (non saprei dire però quante cartucce black e quante cartucce color). Con la stampante in totale siamo a poco meno di 1500 €, ed ho stampato le 80.000 pagine circa di cui vi dicevo.
Per questo motivo stavo dicendo che, a queste cifre la EcoTank Pro ET-16680 (che costa sui 1900 €

in amazzonia, controllato ieri…) non capisco come possa convenirmi. Cioè, magari a lungo termine conviene anche, ma solo in questo caso, ovvero la stampante deve funzionare senza guastarsi per almeno 5-6 anni per rientrare nei costi.
Dove sbaglio nel ragionamento?
Ho visto che ci sono anche i due modelli alternativi proposti da Podz, che ringrazio, sempre Epson, devo però capire meglio in cosa differiscono dalla ET-16680, visto il costo decisamente più basso.
Li terrò in considerazione quando verrà il momento (sempre che siano ancora in produzione) perché finché funziona di sicuro tengo questa HP, la mia era solo un’indagine esplorativa per sapere dove sbattere la testa nel caso che l’obsolescenza programmata colpisse all’improvviso.
Altre considerazioni:
Stampante laser a colori con scanner A3 … non ci ho pensato, anzi si ma ho scartato l’idea: sicuri che siano convenienti (a parte che non ho molto spazio dove metterla, già la mia mi pare grossa)
Cartucce compatibili: come ho detto, le ho provate una sola volta (non ricordo quali, ricordo solo che era una muta completa), e … tempo una settimana la stampante era fuori uso (non stampava più niente, solo strisciate di inchiostro). Portata al laboratorio sotto casa, mi hanno detto che era colpa della qualità dell’inchiostro delle compatibili e mi hanno sconsigliato di comprarle. Certo, se funzionassero queste cartucce costano ¼ delle originali…
Saluti