Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Forse mi sono spiegato male.
Io ho un cellulare aziendale.
Serve per rispondere quando sono a lavoro o se sono reperibile (forse non lo sai... ma la reperibilità non è una opzione che in tutti i lavori dura forzatamente un mese... può durare anche di meno... o in alcuni casi essere fissa sempre).
|
Nel mio caso teoricamente anzi nemmeno teoricamente anche legalmente non esiste reperibilità. Dalle 16.15 o Sabato e Domenica io da un punto di vista legale potrei anche essere sull'Everest o a letto.
Io non ti sto rispondendo che non stai facendo il tuo dovere ci mancherebbe, non so nemmeno che lavoro fai e sicuramente lo sai fare.
Quello che sto dicendo io è che nel 2021 trovo assurdo che ci sia ancora un certo modo di approcciare il cliente per cui si ragiona ancora con reperibilità programmate, orari o cose del genere.
Perché Amazon vendendo le stesse cose a prezzi spesso nemmeno così convenienti vince a mani basse sul mercato? Per il servizio. Per questo bisogna esserci sempre e rispondere anche solo per dire "ne parliamo domani".
Quote:
In tutti gli altri momenti posso tranquillamente tenerlo spento e non mi direbbe nulla nessuno.
|
È proprio questo su cui dissento. Certo che nessuno ti direbbe niente, legalmente fai il tuo. Ma ti domandi mai se sia la scelta giusta? Quella efficiente? Quella che farà dire al cliente che preferisce rimanere tuo cliente anche se costi più di chiunque altro e vendi lo stesso prodotto?
Quote:
SCELGO di lasciarlo acceso perchè sono responsabile di un team (non sono un dirigente... ) e quindi quando i miei colleghi hanno bisogno, cerco di dargli una mano.
|
Niente da dire, ti fa onore. A qualsiasi livello si è, quando si è a capo di qualcosa che siano 2 operai o 1.000 manager tutti dovrebbero avere questa mentalità.
Quote:
MA non voglio che altre persone (anche della mia stessa società o altre) mi rompano le scatole quando non dovrei essere raggiungibile.
Immagina di lavorare dal lunedì al venerdì.
Sabato e domenica sei a riposo.
Io a volte sono a riposo, ma ho la reperibilità ANCHE nel weekend (è un lavoro un po' particolare... in cui in realtà è H24... e per 365 giorni all'anno).
|
Premesso che non so che lavoro fai e quindi non è semplicissimo risponderti ma come ho detto sopra io rientro proprio nel tuo esempio: ufficialmente lavoro dal lunedì al venerdì e ufficialmente entro precisi orari.
In realtà lavoro praticamente sempre... pensa che l'azienda mi ha fornito anche un portatile ad hoc con cellulare che possa fare da router per poter lavorare anche quando sono malato e sono a casa. Non so se rendo l'idea.
Però ripeto ci stiamo secondo me perdendo in dinamiche fin troppo di alto livello e aziendali (in parte per colpa mia).
Quello che volevo dire col mio primo commento è che queste feature verranno utilizzate soprattutto da gente che non è certo in posizioni apicali, che non ha chissà che clienti che li chiamano o altre cose del genere. Nella stragrande maggioranza dei casi verrà utilizzata da gente che non vuole rispondere all'amico, al parente, alla fidanzata e così via perché non hanno più il coraggio di affrontare le persone.
Quote:
Guarda che la reperibilità non è un servizio che in tutti i lavori è previsto a tempo illimitato.
Nel mio lavoro ad esempio viene fornita per X giorni o settimane.
In quel periodo devi essere SEMPRE raggiungibile telefonicamente.
Ma se non hai la reperibilità e hai concluso la tua giornata lavorativa, un minuto dopo non hai nessun obbligo di tenere il cellulare acceso o rispondere.
Quindi mi sa che non hai compreso quello che ho scritto...
|
Avevo capito e legalmente ripeto penso per la 100ma volta che hai ragione. Quello che dicevo io è che non condivido questo modo di vedere le cose e che oggi il mercato è quello che comanda... il rischio è che tu sei perfettamente entro quello che prevede la legge poi arriva uno che al tuo cliente gli dice "che stai a fare con quello... non ti risponde nemmeno. Vieni da me e hai 24/7 assistenza".
Poi puoi fare qualcosa che risente più lentamente di questo fenomeno ma prima o poi è come Amazon per certe realtà commerciali... o ti adegui o piano piano scompari.
Sia chiaro tu hai la tua opinione e io la mia. Scrivo queste cose solo perché penso che l'argomento non sia così scontato e ci si possa confrontare.
Quote:
Ma non si tratta di fuggire o volersi nascondere.
|
Nel tuo caso no, hai argomentato il tuo punto di vista ma diresti che è così per la maggioranza? O forse la maggioranza è fatta di ragazzini e adulti che non hanno voglia di rispondere alla fidanzata, alla mamma ecc...?