Quote:
Originariamente inviato da frncr
L'acqua che hai "consumato" nell'elettrolisi si riforma tal quale quando ricombini l'idrogeno con l'ossigeno nella combustione; è un ciclo chiuso.
Sciocchezze a parte, ci voleva uno "studio" per sapere che l'idrogeno non proveniente da elettrolisi con fonti rinnovabili è solo un'"arma di distrazione di massa" inventata dai petrolieri? Ma dai!
Peraltro anche l'idrogeno verde avrà senso solo in un futuro nel quale ci sia una tale abbondanza di energia elettrica pulita da renderne vantaggioso lo stoccaggio in forma di idrogeno (stazionario, perché portare a spasso l'idrogeno sarebbe una follia improponibile da ogni punto di vista).
|
L'energia da stoccare in surplus nei periodi di picco, c'è già.
Ed idrogeno da stoccare in loco sicuramente è meglio, o al massimo, da distribuire con i metanodotti (la proporzione tra CH4 ed H2 può essere variata a piacimento, così mi è parso di capire)
Per elettrodi ed efficienza, la vedo dura, ma non dispero.