Quote:
Originariamente inviato da mmorselli
E niente... Non ce la fate a capire che la TV pubblica riguarda il bilanciamento di potere tra politica e informazione, e con Netflix non ha nulla a che vedere, come non dovrebbe essere rilevante il fatto che un cittadino Italiano guardi o meno la TV pubblica. Se non la guardiamo, la stiamo pagando per evitare che chi la guarda si ritrovi sotto l'influenza di un solo soggetto, che anche se è privato non significa che sia apolitico. Il giorno che non la guarderà più nessuno e sarà irrilevante dal punto di vista elettorale festeggerò a spumante, ma fino ad allora il servizio pubblico è necessario, come sono necessari i finanziamenti pubblici ai giornali, anche se sono 30 anni che non ne apriamo uno di carta.
|
Io non entrerei nemmeno sul discorso della pluralità di informazione, manterrei proprio il discorso su un livello terra terra.
C'è questa tassa. Preferirei non pagarla? Sicuramente. Preferirei scegliere se pagarla? Sicuramente, un po' come l'Accisa sulla ricostruzione dell'Irpinia o il ticket sanitario, ma finchè ci sono restano da pagare.
Il risultato di questa nuova disposizione è che prima pagavo 100 e passa euro, poi ne ho pagati meno e dal 2023 tornerò a pagare di più...poi posso inventare righe e righe di cagate per giustificare il fatto che io sia un evasore se non la pago ma i fatti sono abbastanza incontrovertibili.