View Single Post
Old 11-11-2021, 07:35   #5
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3767
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma non vedo più da tempo core ARM basati su Project Denver: ormai nVidia utilizza le classiche IP ARM.

Si vede che ha abbandonato il suo core ARM.

/OT
Ho lavorato con i proci famiglia Carmel con GPU Volta. Delle bestie di processori per l'epoca ma NVIDIA ha fatto di tutto per complicare il più possibile la vita degli sviluppatori: già solo arrivare a caricare il kernel era un delirio fra partizioni protette e contro partizioni (non ti dico cos'è calcolare un hash ad un livello così basso), ma poi ad esempio anche la gestione del boot del core R5 safety che in teoria si fa in 30 righe era resa molto difficile dalle scelte di NVIDIA (se fatta fuori dall'ambiente ubuntu consigliato).
Praticamente uscire dalla pessima distro ubuntu che davano a disposizione era davvero dura, se poi come nel mio caso dovevi scrivere il bootloader toccava fare un giro a Lourdes. Mancavano tante cose fra cui il supporto a KVM o Xen, le patch RT che dovetti portare con una versione custom del kernel e tante altre cose che resero poco popolari quelle soluzioni.

Credo che sia anche per questo che sono tornati verso architetture più standard, eccetto ovviamente la parte video. Certo è che è stato un lavoraccio ma anche un piacere scrivere per quelle CPU, in 35W erano dei piccoli mostri per l'epoca.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1