View Single Post
Old 05-11-2021, 17:51   #17
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7733
Il confronto nel secondo grafico non mi sembra corretto tra due auto diverse, la XC40 termica contro la C40 EV, dovevano usare la stessa, la XC40 che esiste sia termica che elettrica, così sembra che barino. Anzi senza il sembra, barano proprio.
Da 42 a 44 non cambia tantissimo ma il punto di pareggio sarebbe salito sopra gli 80.000km, non saprei calcolarlo esattamente.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento
Infatti, il margine di vantaggio c'è ma è risibile, soprattutto se confrontato agli enormi costi (incentivi, infrastrutture, ecc).

Inoltre risulta chiaro che nel breve la CO2 aumenta (produzione più energivora), verrà compensata dopo 80.000km, quindi tra qualche anno forse, ma se la si usa poco come di solito le auto urbane gli anni diventano molti. Poi bisognerebbe vedere quante auto superano i 100k km prima di essere demolite/incidentate ecc.
Comunque resta il fatto: maggior CO2 sicura subito, risparmio futuro forse.

Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Questo ormai è un dato di fatto, già oggi in europa, il contributo dell'inquinamento della mobilità è poco impattante, basti paragonarlo a l'inquinamento dovito dai nostri edifici. Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico e mobilità di massa. Ma queste due voci non aiutano nella creazione di PIL o nella generazione di nuovi posti di lavoro. Mentre la transizione all'elettrico aiuta il PIL e i posti di lavoro (forse), inoltre è il green washing fà figo.
Le nostre strade sono congestionate, e l'auto elettrica non aiuterà questo punto.
I posti di lavoro e il pil l'elettrico non li aiuta, anzi, si parlava nell'altra news di 30.000 licenziamenti in VW. Invece per il green washing dei politici e delle coscienze collettive aiuta molto.
Gli accordi di kyoto non sono stati ripristinati, tanto ci pensa l'auto elettrica a salvare il pianeta.

La Prius è uscita nel 1997, quasi 25 anni fa, ma non se la filava nessuno tranne i taxisti. Poi è arrivato dalla california il vate musKiato che ha lanciato la moda e molti dalla sera alla mattina si sono svegliati eco-hipster, chiaramente i politici hanno seguito la moda buttandosi a pesce come sempre.
Quanti degli attuali elettro-talebani avevano la Prius o la Leaf 10 anni fa?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 06-11-2021 alle 18:45.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1