Quote:
Originariamente inviato da Styb
No, il nome corretto è "annoyances", cose fastidiose, che interrompono le abitudini dell'utente durante la giornata. Ed essendo dei fastidi, non possono essere accettate. Personalmente anche io non vedo molta differenza nell'uso del sistema fatta eccezione per il menu contestuale che ho riportato all'aspetto classico.
Sì, il menu contestuale lo uso in continuazione e il doppio clic mi urta il sistema nervoso. 
Penso poi che il nome corretto per la perdita della possibilità di personalizzare la barra delle applicazioni e il menu start sia "regressione" che in genere quando capita dopo aggiornamento di un software, viene corretta con una patch. Spero quindi che in microsoft abbiano in mente di ripristinare il livello di personalizzazione a cui eravamo abituati.
|
Ma scusate, l'ho già detto tempo fa a Timoteo, ma voi, usate gli applicativi oppure passate la giornata a controllare quanti ms in più o in meno sono neccessari per fare la stessa operazione, della serie Win 11 vs Win 10, chi vincerà ?
Certo, tutti ci facciamo qualche giretto tra le directories, i file, le icone, ec. ma poi, una volta aperto l'applicativo, chi se ne frega di quale O.S. c'è sotto a tenere in piedi l'ambaradan ?
Per esempio, quando sto scrivendo una lettera, oppure inserendo formule in un foglio excel o magari facendo editing casalingo di video in 4K, o ancora navigando in internet, io, non so a voi, ma non mi cambia la vita tra avere Win 11 o Win 10 ....