A livello software purtroppo non c'è niente che possa impedire ad uno che ruba il mio ibook di usarlo. Basta una nuova formattazione che anche un bambino sa fare.
Non è come il bios dei pc. Se metti una password nel bios, avendo prima disabilitato il boot da cdrom o altro device interno o esterno, è davvero un casino sbloccarlo. In questo caso molto probabilmente il portatile rubato prende la strada dello smembramento. E' la scheda madre a non essere utilizzabile tutto il resto si può usare. Anche se, nel caso di dual bios, si può tentare di sbloccarla.
C'è da dire che gli notebook arrivano con bios che non offre tutte queste scelte. Anzi da bios, si pensa più ad un metodo tipo firmware, non proprio come quello dell'Apple, perchè serve un sistema di boot per aggiornatlo, ma non come il bios dei vecchi laptop.
Invece per l'ibook o powerbook, l'unica soluzione è avere segnato il numero di serie. Anche quando si l'aggiornamento del sistema, il macosx trasmette il numero di serie della macchina all'Apple. In teoria quindi, un data base esiste... anche se sono informazioni molto sensibili.
A primo livello di sicurezza c'è tutto quello che si trova nel disco rigido... il che è facilmente superabile cambiandolo.
Ci sono dei high end laptop che hanno un sistema di blocco basato sulle impronte digitali. Se non c'è l'impronta digitale del proprietario non funziona e non si può smembrare. Mi sembra che sia un sistema targato Sony... (Anche quì però ci sono metodi di sbloccarlo).
In pratica se mi rubano il notebook, non perdo solo i miei dati, non perdo solo l'oggetto per il quale ho pagato parecchio, ma farò qualcuno guadagnare un bel po' anche...
Perciò io ho segnato il numero di serie del mio iBook. Se me lo rubano diffonderò dappertutto il seriale, così che almeno intero, non lo potranno vendere. Anche per i pezzi però, il numero di serie di provvenienza indicherà un ibook rubato. Insomma, magari il mio iBook non le vedrò più, ma almeno nessuno pezzo di m***a guadagnerà.