View Single Post
Old 01-11-2021, 08:15   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
mi inserisco un attimo nel discorso IA, non tanto per parteggiare pro/contro, (de gustibus... ) quanto per domandare

gli algoritmi IA immagino siano molto complessi per capire cosa si è fotografato e cosa si voglia invece ottenere, immagino quindi che siano "calcoli" (passatemi la definizione) remoti effettuati da sistemi workstation/server sulla base di modelli ecc ecc

quindi, e correggetemi se sbaglio, bisogna che queste fotocamere IA-equipped siano in qualche modo collegate in rete e a velocità tutto sommato importante se devono gestire un raw proveniente da un sensore bello denso ( 40Mpx and over)

altrimenti sarebbero dei meri filtri scene-in-camera come già abbiamo ora sulle entry e su su fino alle prosumer


ho fatto un ragionamento corretto? se no, come funziona questa IA?



ciao ciao
Chiaramente la implementazione della ia dipende dalla potenza di calcolo, al momento i telefonini grazie ai processori e agli algoritmi di calcolo riescono a tirare fuori da sensori indecenti, risultati di tutto rispetto, effettuando esposizioni multiple in tempo reale ecc, poter avere questi sistemi su macchine ben più prestanti, porterebbe le prestazioni ad un altro livello, ci sono programmi per l'eliminazione del rumore o per aumentare la risoluzione che se implementati direttamente in camera in modo da lavorare direttamente in collaborazione col sensore avrebbero risultati impossibili da ottenere diversamente.
D'altra parte non parlo di una ia che faccia le foto da sola, ma credo che potrebbe essere un bel progresso in molti punti, è semplicemente progresso, come i sensori che migliorano le prestazioni e nessuno se ne lamenta, non vedo perché lamentarsi se le prestazioni aumento grazie al software.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1