Quote:
Originariamente inviato da !fazz
hai detto bene ci sono acceleratori by wire ma non freni ti sei mai chiesto il perchè perchè avere una macchina che non accelera non è pericoloso come una macchina che non frena.
viceversa le macchine anno si abs e servofreno ma i sistemi operano meccanicamente su un sistema a doppio circuito incrociato il che significa che se l'abs si guasta la macchina frena comunque (e non c'è una centralina di diagnostica che può fallire la disattivazione) meccanicamente il pedale ha priorità (semplicemente una capacità della pompa maggiore) che è in grado di compensare anche una eventuale attivazione accidentale dell'abs/esp così come grazie al piantone di sterzo si è in grado di sterzare anche con il servosterzo guasto / che funziona al contrario (la potenza di un servosterzo viene appositamente tarata a fine di permettere all'operatore di constrastarlo usando le braccia con uno sforzo relativamente modesto.
è tutto studiato, l'unico mezzo dove attualmente l'ecu ha il controllo completo del mezzo è l'aereomobile ma lo sviluppo del fadec è stata una questione abbastanza travagliata
|
Direi che le cose sono molto diverse da come le immagini.
Esempio banale, la mia comune auto a benzina ha ABS, ESP, servosterzo elettrico e acceleratore elettronico. Elettronica e sw di bordo hanno potenzialmente il pieno controllo di tutto, e in dettaglio di:
- sistema frenante: il sw interviene per ABS, ESP, assistenza alla partenza in salita, controllo di trazione e frenata di emergenza. In pratica l'auto può decidere autonomamente di frenare le ruote (indipendentemente una dalle altre) anche se il conducente non tocca il pedale del freno, oppure di togliere pressione a una o più pinze freno anche se il conducente sta pigiando il pedale con tutta la sua forza. Per essere più chiaro, se il sistema fallisse (in qualunque punto, dal livello sw fino al livello elettromeccanico di una servovalvola) potrebbe frenare una o più ruote senza che il conducente possa impedirlo, oppure potrebbe rendere impossibile la frenata di una o più ruote. L'unica parte del sistema frenante che è comandata in modo esclusivamente meccanico, quindi non bypassabile dai sistemi di controllo, è il freno di stazionamento che agisce direttamente sulle pinze posteriori (nella mia, perché in molte altre auto pure quello è attuato elettricamente).
- sterzo: il sw interviene per assistere la sterzata manuale (usando un sensore di coppia sul volante per leggere le itenzioni del guidatore), per il mantenimento di corsia e per il parcheggio automatico. In pratica l'auto può potenzialmente decidere di sterzare come e quando vuole, oppure potrebbe togliere l'assistenza allo sterzo. Esiste il collegamento meccanico fra voltante e scatola dello sterzo, ma senza assistenza diventerebbe durissimo (se ti viene a mancare improvvisamente l'assistenza in ingresso di una curva presa allegra stai sicuro che non reagisci in tempo con sufficiente forza e fai il dritto), e se dovessi addirittura "lottare" contro il servo non so chi prevarrebbe (nelle manovre di parcheggio automatico il servo della mia auto sterza a ruote ferme con estrema facilità e velocità, perciò di forza ne ha tanta). Appena tocchi il volante ti ridà il controllo, ma cosa succederebbe se fallisse per esempio il sensore di coppia sul volante?
- acceleratore: il sw interviene nel controllo della trazione, nel limitatore di velocità/cruise control e nel controllo della distanza dal veicolo che precede. In caso di fallimento il sistema potrebbe aumentare o diminuire la coppia motrice senza alcuna possibilità di contrasto da parte del guidatore (salvo che col cambio manuale la frizione è ancora comandata meccanicamente).
In sostanza già da molti anni le comuni auto possono potenzialmente controllare tutte le funzioni critiche per la guida, e se questi sistemi non causano incidenti, o meglio ne causano molto raramente, è solo perché sono estremamente affidabili (a livello di sw, elettronica, sensori e attuatori) e non perché ci sia qualche sorta di sicurezza intrinseca di tipo puramente meccanico. Con le auto elettriche il disaccoppiamento meccanico fra i comandi di guida manuale e i sistemi attuati è ancora più profondo, basti pensare ai motori elettrici e relative trasmissioni, alla frenata rigenerativa, ecc.
Peraltro, non esiste una ragione per cui sistemi interamente meccanici ed elettromeccanici debbano essere per forza più affidabili di sistemi che comprendono anche componenti elettroniche e software, dipende tutto da come le cose sono fatte e con quali target di affidabilità e durabilità. Poi è chiaro che in generale al crescere della complessità dei sistemi cresce anche lo sforzo che deve essere fatto (e il relativo costo) per garantire pari grado di affidabilità.
In questo senso, togliere il collegamento meccanico fra volante e sterzo non mi sembra che comporti un grosso aggravio di rischio, posto che tutti i sottosistemi coinvolti abbiano adeguato livello di affidabilità. Magari non poter sterzare a veicolo spento potrebbe essere un fastidio in qualche caso, ma nulla di grave.
Per quanto riguarda l'assenza di feedback sul volante dallo sterzo, posso dire che avendo guidato per anni una Citroen CX che avevamo in famiglia, ho ancora il ricordo del suo sterzo col sistema idraulico DIRAVI come il migliore mai comparso su un'automobile di serie, ed era assolutamente irreversibile e totalmente isolato dalle sollecitazioni.
Per chi non l'ha mai visto in azione, una roba così:
https://www.youtube.com/watch?v=lu8Bj3p8J8s
Qui un'ottima spiegazione tecnica e storica in italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=_6BK2p75nD4