Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
La differenza tra DLSS e FSR è che con il primo devi strabuzzare gli occhi e cercare nel dettaglio e in screen shot il difetto per dire che non è pari a una immagine realizzata con una risoluzione maggiore, per il secondo chi fa la stessa affermazione è semplicemente un ipovedente.
E questa corsa di AMD lunga ormai 10 anni di far finta di aumentare la qualità usando texture infinite (così da azzoppare appositamente le schede con meno VRAM) speriamo finisca la prossima generazione grazie all'uso di un motore geometrico decente che da GCN in poi siamo indietro mille miglia dalla concorrenza.
Certo che tra transistor per gestire la geometria, quelli per degli RA decenti e possibilmente dei tensor core per raggiungere la concorrenza (tutta, Intel compresa) se ne andrà parecchio del vantaggio di AMD in termini di mm2 e efficienza.
Ma speriamo che ce la metta questa roba dopo 4 anni!!
|
da possessore di 3070:
-forse (senza il forse) l'ipovedente è chi dice che servono le immagini zoomate per vedere che dlss è inferiore alla nativa. Se poi FSR è peggio, beh, tanto peggio! la cosa NON rende DLSS un miracolo in ogni caso rispetto la nativa.
-se nvidia è una tirchia spaventosa con la quantità di ram persino su schede da 600+ euro (dove usa pure delle merdose 14gbs..) nell'anno domini 2021 non è colpa di amd. E chi è che ha usato "trucchi" in passato per azzoppare i rivali non è certo AMD...
-altre fanboyate ne abbiamo?
__________________
Case: CM690III
PSU: Seasonic M12II Evo 750w
Mobo: Asus x470 Prime Pro
CPU: AMD Ryzen 5700x
Dissi: Arctic Freezer 33CO
Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16
VGA: Sapphire Pulse 7900XT
VENTI gigabyte
Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb
Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit
VERI, calibrato in fabbrica I will say no more