Quote:
Originariamente inviato da Lain84
Per l'obbligo di assicurazione invece sarei stato d'accordo (almeno quella personale per danneggiamento delle cose altrui).
|
Quanti sono i casi di mancato risarcimento da parte di un monopattino ?
Per quali cifre ?
Prima di mettere regole per risolvere un problema è da capire se quel problema esiste davvero o è solo un pretesto per impedire la circolazione dei monopattini da parte di chi vorrebbe che tutti usassero solo le automobili.
Perché ovviamente se metti l'assicurazione obbligatoria poi ti costa 1000 euro all'anno e altrettanto ovviamente la gente usa di nuovo la macchina
D'altra parte è il solito problema italiano del non rispettare le regole con il contorno della lobby della gomma che odia qualsiasi mezzo non abbia un motore a combustione e 4 ruote.
Il principio è sempre lo stesso, qualcuno non rispetta le regole, come in quel tratto di strada dove il limite è di 90 e c'è gente che ci passa ai 150, quindi cosa si fa ? Si abbassa il limite ai 70 ovviamente, poi uno di quelli che fa i 150 si schianta e ci lascia le penne e il limite viene portato ai 50, così quelli che rispettano i limiti son passati dal fare i 90 ai 50, quelli che corrono invece vanno come prima.
E il comune sbandiera tutto contento che "la velocità media è diminuita" e che l'autovelox ha pizzicato centinaia di persone che correvano ai 60, autovelox che funziona solo in ora di punta ovviamente.
Così quando non c' è nessuno ancora circolano a tutto gas quelli che facevano i 150 ( e li fanno ancora ).
Ci sono stati alcuni incidenti ( molto ben pubblicizzati ovviamente ), di gente che non rispettava le leggi e si è ammazzata, quindi la reazione adesso è quella di inasprire le leggi ?