Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx
...Certamente, tutto fa brodo e mettere la casa tutta led è il primissimo passo da fare.
|
ma anche no.
primo, se si hanno già fluorescenti, si passa a led quando le luci si guastano
secondo, si valuta se effettivamente sono lampade che stanno accese per lunghi periodi ed il gioco vale la candela. Se in una cantina hai una incandescenza da 60 che è li da 50 anni, ci può benissimo restare altri 50 ed è più ecologico che mettere altra roba la cui elettronica di controllo non si sa se arrivi a 10 anni anche se sta spenta. IMHO.
Quote:
Originariamente inviato da Whelk
Non posti nemmeno un grafichetto e quatto numeri, ma linki un sito per altro in francese con poche traduzioni e ben pochi numeri.
|
prima la francia è il mito, e poi non sai il francese? ma dove vuoi andare?
ciao eh!
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
...p.s. il metano è una fonte economica e sostenibile anche perchè l'Italia potrebbe diventare quasi autosufficiente con il bio-metano da allevamento
|
quindi si può essere autosufficienti con le rinnovabili.
CVD
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav
Stima 25 eCO2/KWh per il solo materiale fissile:
https://www.nirs.org/wp-content/uplo...uclear_ghg.pdf
contro i 28 per l'intero lifetime di una centrale, stimato nel rapporto UE (a dire il valore con ampio margine di errore, basta vedere il grafico di pagina 40 in cui si arriva a 100 e passa)
voglio far notare che questo valore è strettamente dipendente dalla miniera, dalla relativa qualità del materiale e dal processo di raffinazione utilizzato.
E senza tener conto delle altre emissioni inquinanti durante il processo.
Se comprassimo uranio dall'Africa, Kazakistan o Australia per arricchirlo in Italia, poco conveniente, oppure già bello e pronto dalla Francia, saremmo comunque dipendenti dall'estero come lo siamo ora per metano, ed in passato per petrolio e carbone.
Non ci sarebbe comunque indipendenza.
|

anch ese mi pare che lo studio parli di una media di 66 eCO2/kwh (e fino a oltre 200). Valori che peraltro non possono che peggiorare visto che le scorte di uranio minerario sono ben inferiori a quelle di gas o petrolio.