Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau
Io ho la fortuna di abitare a 1800 metri dall'ufficio. 20 minuti scarsi a piedi dall'ufficio.
La mia macchina la uso solo per il tempo libero per gite in montagna o in altre città nei week-end. Quindi nel week-end faccio dai 300 ai 600 km, con lunghe tratte autostradali e spesso dormendo in rifugio lascio la macchina nel parcheggio di montagna su strada bianca senza nessuna possibilità di carica.
Mi serve quindi un'auto (suv o crossover) da non più di 25.000 € che abbia in quelle condizioni almeno 500 km di autonomia. (poi una sosta ricarica sul viaggio di ritorno posso anche farla...... ma devo già essere venuto via dalla montagna.)
Dovendola caricare alle fast spenderei tanto in ricariche e non avrei i vantaggi dell'uso cittadino. Abitando poi in un condominio mettere un contatore nel box mi dicono che è praticamente impossibile, almeno per ora, per via delle complicazioni burocratiche e permessi del condominio....... per cui Per me la convenienza dell'elettrico è ancora molto lontana. Forse tra 10 anni, se semplificano le normative aumentano l'autonomia ed abbassano i prezzi.
Poi è facile per Vw dire che sono arrivate al punto di pareggio. La penultima Golf la si portava a casa (il modello base) con poco più di 20k, ora il modello base lo si porta a casa con almeno 27k......... hanno rincarato di almeno 5000 o più il prezzo delle loro auto. Facile così dire che le elettriche sono convenienti. Se non riescono ad abbassare il costo delle elettriche alzano il costo delle termiche........
(E lo dico da estimatore del gruppo avendo avuto una polo per 20 anni e sognato una golf per almeno 15...... alla fine ho preso una suzuki per la maggior affidabilità delle giapponesi ed i costi nettamente minori. Una S-cross, praticamente l'equivalente di una t-roc, ma ibrida ed integrale mi è costata come una polo, forse un po' più accessoriata di adas ecc....... ma sempre un'auto di categoria inferiore! non ibrida e non 4x4)
|
Stefano perdonami ma il tuo ragionamento, corretto per te, ma è sempre il ragionamento di una casistica limite.
Io non conosco una sola persona che sarebbe disposta nel weekend di farsi non dico 200Km ma anche solo 100Km.
La stragrande maggioranza delle coppie che conosco il weekend vuole stare a casa a riposarsi, quelli che non hanno figli e sono giovani escono ma usciranno a dir tanto ma proprio tanto entro un raggio di 100Km. Ripeto non discuto che ci siano anche persone come te e che giustamente scegli quello che ti fa più comodo ma vogliamo esagerare? Si parla di un rapporto 70/30 e ripeto ritengo di aver esagerato alla grandissima.
Se dovessi fare una stima realistica penso che i casi come i tuoi saranno forse il 5% quindi un rapporto 95/5.
Ripeto è pacifico che ci sia chi come te ha esigenze particolari e giustamente fai le tue valutazioni ma tutti gli altri che sono ossessionati da emergenze, improvvisi viaggi di 5000Km o cose del genere sono semplicemente paranoie.