Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx
non ti seguo. Se pigli un'auto da 300 km di autonomia, perché dovresti ricaricare tutti i giorni? Anche ipotizzando di fare il rappresentante 300 km di autonomia al giorno sono 70/80 mila km all'anno. Io con 300 km di autonomia ci faccio due settimane.
cmq secondo me sono tutti non problemi, semplicemente è che se pigli un'elettrica (oggi) devi ragionare in modo diverso da come ragioni con un'auto tradizionale. E dagli ultimi studi sembra che cambiare modo di ragionare non sia fatale per l'essere umano 
|
Tutti i giorni no, ma con 300Km (ed intendo 300Km di autostrada, non 300Km WLTP su ciclo misto) dovrei caricare a giorni alterni.
Ed un'auto con quelle autonomie mi costa 48K, un tantino oltre all'utilitaria che mi posso permettere.
Su oltre 2 ore di commute giornaliera, aggiungere un'oretta di ricarica ogni 2 giorni, mi sembra decisamente una follia, non è un cambio di modo di ragionare, è semplicemente aver preso qualcosa di non adatto.
Però ripeto, vale nel caso in cui non si possa caricare a casa, ed oggi non è il caso di prendere una elettrica se non hai il posto.
Pertanto, con le tecnologie e le infrastrutture attuali, o puoi caricare a casa o servirebbero autonomie monstre per renderle pratiche.
In futuro, tra abbassamento dei tempi di ricarica e miglioramento delle autonomie, la cosa sarà diversa.