Quote:
Originariamente inviato da cronos1990;
ma finora non hai portato nulla per confutare questa tua tesi.
|
Ci manca solo che debba confutare una mia tesi!
Chiariamoci, non ho ovviamente prove che questo accada (se ci fossero le prove ci sarebbero presumibilmente tanti bei procedimenti contro google), ma vista la mole di dati che acquisiscono e analizzano è mio parere che sia piuttosto improbabile che non conoscano il numero di telefono della maggior parte dei loro utenti.
L'obbligatorietà che stanno imponendo invece sulla verifica in due passaggi mi pare più probabile sia legata all'avere un consenso esplicito.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990;
Oltretutto sei arrivato a dire che possano andare a guardare la rubrica del cellulare, che mi pare tutto fuorché lecito. E di sicuro Tizio non può certo fornirgli informazioni dalla sua rubrica relativi a me.
|
La rubrica di Android è loro, la sincronizzazione dei contati avviene con il loro account... usando questi servizi hai sicuramente dato il consenso ad accedere a quei dati.
Si può discutere sulla legittimità di poter usati dati di altri quando posseduti da uno che da il consenso ad accedervi, ma al momento non mi pare che nessuno si sia mai pronunciato contro queste pratiche diffuse (se ne era anche parlato ampiamente, a suo tempo, per Whatsapp).
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990;
Anche supponendo che la tua logica abbia senso, ANCORA ti ripropongo la solita domanda: perchè l'ho dovuto inserire quando me l'hanno chiesto? Dato che secondo te già ce l'avevano, non bastava che dessi il consenso per usarlo?
|
E svelare così che hanno più dati di quelli che molti utenti (te compreso, a quanto pare) pensa che abbiano?