View Single Post
Old 20-10-2021, 19:22   #17252
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
Quote:
Originariamente inviato da naporzione Guarda i messaggi
... Sto passando dalla classica alla elettrica e volevo suonare per ora senza ampli ma con PC e cuffia.
La prima domanda è, questi modelli che consigli sono compatibili con Linux?
Su portatile ho Windows e immagino nessun problema ma per Ubuntu/Fedora?..
Ciao
Comincio col dirti che io uso sia una focusrite 18i8 (mi servivano più ingressi), che un mixer Midas usb con una Debian e una derivata Ubuntu (le accendo le vede e fine).
Le schede semipro sono quasi tutte USB Class compliant e funzionano più o meno ovunque anche con driver generici.
I driver forniti vengono utilizzati per abilitare funzioni particolari, tipo mixerini virtuali, effettistica se c'é, etc. e nel caso di Windows, per fornire driver Asio a bassa latenza.
Con Linux c'é già Jack audio

Non usare casse hi-fi suonando direttamente uno strumento,
senza averlo prima passato a dei compressori.
rischi di sfondare i coni.
Le casse monitor attive sono realizzate per parare colpi più impegnativi e soffrono meno.

Mediamente con la chitarra e una focusrite solo, tieni acceso il pc e apri software come guitar rig,
che forniscono un Rack virtuale che puoi comporre tu con amplificatori effetti e simulatore di cabinet (quest'ultimo con le chitarre elettriche é abbastanza imprescindibile)

Ballano 34 euro di differenza tra la Solo e la Audient id4 mkII con
l'input chitarra a jfet, se facessi il chitarrista non ci penserei troppo sopra e prenderei la seconda.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 20-10-2021 alle 21:13.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso