View Single Post
Old 18-10-2021, 23:22   #1624
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non è che non ci intendiamo, sei tu che sei troppo pieno di te per poter anche solo ammettere che non conosci qualcosa su un argomento e continui a ripetere le stesse cose all'infinito senza voler verificare di persona come stanno realmente . E non mi riferisco solo alla discussione su questo argomento.

Dai un'occhiata ai valori SMART del tuo SSD, se sai cosa sono e come interpretarli, prima e dopo l'operazione di deframmentazione di Windows, forse così lo ammetterai che la deframmentazione avviene VERAMENTE!

Ah ah ah ah, pieno di me, ma se chi mi conosce sostiene l'esatto contrario.

Guarda, fai come vuoi, te l'ho già spiegato, la chiamano deframmentazione, ma con quella parola non c'entra proprio nulla, come ti hanno scritto anche sopra, si tratta di rimuovere i file che non servono più, perché, se non lo sai, quando cancelli un file, in realtà, viene cancellato solamente dall'indice ma lui rimane dov'è, pertanto sugli SSD, se fai l'ottimizzazione/defrag per SSD, lui semplicemente rimuove i file che occupano spazio, ma in realtà non servono più e rimuovendoli ottimizza il disco. Mentre sugli Hard Disk classici, il defrag copia, scrive, cancella un sacco di volte i frammenti degli stessi file fino a metterli in sequenza rendendo così più veloce la lettura e il caricamento in RAM dal disco. Perché se apri un Hard Disk, potresti finalmente vedere che dentro c'è un disco rotondo che gira a migliaia di RPM e un braccetto con una o più testine che vanno a leggere il disco ricordando un po' la meccanica del vecchio giradischi per vinili.

Poi, se tu leggessi attentamente, ti ho detto che un SSD ha una vita limitata dal numero di scritture pertanto, ecco perché un classico DEFRAG non farebbe altro che accorciargli la vita e quindi sugli SSD è sufficiente cancellare i file non più necessari per lasciare spazio ad altre nuove scritture quando necessarie.

Poi, senza che vai nel LOG, basta andare in Hardware e dire che vuoi ottimizzare e Windows ti aprirà la seguente finestra, sotto, per esempio alcuni dei miei dischi.

Come puoi vedere nell'immagine un po' dei miei dischi, Windows ha riconosciuto il disco SSD e lo ha ottimizzato, mentre gli altri, come vedi, dice che sono frammentati.



Ultima modifica di DLINKO : 18-10-2021 alle 23:45.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso