Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF]
Di base la forza degli svizzeri è sempre stata "Metterla Nel Culo" agli onesti, fin che non li hanno obbligati ad aprire i conti.
...omissis...
|
Dopodichè hanno continuato a guadagnare soldi e a fare innovazione più velocemente degli altri ed anche durante le crisi (sia la recente sanitaria, sia quella del 2008, anno in cui, proprio per uscire meglio degli altri, aumentarono le borse di studio ed i relativi importi)
L'idea che il popolino medio ha, ossia che la Svizzera abbia solo banche, cioccolato ed orologi (e che approfitti degli onesti, ovverosia di evasori nei loro paesi di origine, quindi disonesti a casa loro ma effettivamente onesti in Svizzera - qui si apre una lunga parentesi su quella che era, la differenza tra frode fiscale ed evasione fiscale, dove solo una è un reato per entrambi i paesi cpinvolti, quali che siano, mentre l'altra costituisce un illecito solo nel paese in cui è commessa; al netto dei nuovi accordi , ecco un articolo per capire i tempi che furono
https://www.swissinfo.ch/ita/frode-o...dilemma/448444) appartiene ad un mondo infantile e chiuso che nulla ha a che fare con la realtà.
Stante il fatto che la piazza finanziaria è di primaria importanza, la Svizzera ha ben più di un piede nelle materie prime (Cargill e soprattutto Glencore - maggiore di UBS come ricavi, tanto per dirne una), nel farmaceutico (Novartis, Roche, Alcion etc etc), nell'alimentare (Nestlè ) nell'agroalimentare (Syngenta).
Le ricerche portate avanti al politecnico di Zurigo se la giocano con quelle del MIT (ma in Svizzera si tende a fare meno chiasso).
Tanto per dirne una il vaccino Moderna per la nota malattia contemporanea, viene fatto in Svizzera da Lonza, una azienducola che produce principalmente principi attivi, vale a dire che molti dei farmaci venduti e prodotti da tante case farmaceutiche nel mondo sono in realtà svizzeri.
Ah e Logitech...e potrei continuare per pagine e pagine.
Sarebbe il caso di smetterla di fare commenti che altro non sono che un sunto di luoghi comuni