View Single Post
Old 12-10-2021, 18:49   #17
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
[...]
Ricordo che i cavi di rame in casa possono incidere anche 4 o 500KW/anno, per consumare il minimo andrebbero sostituiti ogni 10 anni o magari rivedere la rete elettrica casalinga mettendo più punti luce in serie piuttosto che in parallelo avendo così meno cavi e meno consumi fissi.
Mi spieghi perché i cavi incidono quella cifra (che immagino intendevi kWh e non KW) su un totale di 1500 kWh? E poi chi ti ha raccontato che sostituire i cavi ogni 10 anni riduce i consumi? Ti posso assicurare che è una bufala al 100%, perché il rame non degrada nel tempo; eventualmente potrebbe degradarsi l'isolante (ma in ogni caso non comporta maggiori consumi), che comunque è garantito minimo 30 anni nelle condizioni limite, che per i cavi ad uso domestico si parla di temperatura di esercizio di 70ºC (settanta gradi!)
Poi non ho capito cosa intendi per punti luce in serie: colleghi 2 lampadine in serie in modo che ognuna è alimentata a 110V? Certo che i consumi calano, ma anche la luce prodotta


Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
I trasformatori in una casa se lasciati alimentati possono contribuire da 50 a 500KWh/anno. Parliamo di qualsiasi apparecchiatura elettronica in standby. I televisori che per legge devono consumare in standby meno di 1 Wh consumano solo perché collegati alla corrente circa 8.4KW/anno e sono quelli che consumano meno. tutti gli altri non hanno norme da seguire ed ogni elettrodomestico attaccato alla rete elettrica in standby o con un trasformatore esterno, che non ha quindi un sezionatore sulla 220 consumano in genere 3/4Wh sempre, che sono oltre 30KW/anno, ciascuno. Compresi i caricabatterie dei cellulari che non andrebbero mai lasciati attaccati alla presa
Se avete un campanello a 12V sostituitelo con una a 220, quello a 12V ha un trasformatore che consuma 5Wh constantemente.
Altre accortezze che faccio sempre.
La mia casa è piccola e ho aggiunto un sezionatore che toglie tutta la corrente di casa tranne che quella del frigorifero, ogni volta che usciamo di casa spegniamo tutto il resto.
Se andiamo in vacanza per un paio di settimane svuoto il frigo e stacco la corrente anche al frigorifero.
Per case più grandi sarebbe bene avere dei sezionatori sul quadro per ogni stanza sia per le prese (16A) che per le luci (10A), quando quelle stanze non sono usate l'ideale è togliergli la corrente direttamente, parlo per esempio di uno sgabuzzino, lavatoio, camera per ospiti o dei figli che non vivono più con voi, cantina, garage, studio ecc ecc. Se in camera da letto ci andate solo per dormire sarebbe utile togliere corrente all'intera stanza tutte le mattine e da riarmare la sera.
Certo se si hanno dei figli in età scolare in casa, la cosa è molto più difficile, ma si può sempre fare qualcosa
Curiosità. I valori dei consumi che hai scritto sono dovuti a misurazioni o te li ha comunicati il cugggino?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1