Come "tipo" di batterie al momento ce ne sono 5 :
1) Lithium Nickel Manganese Cobalt Oxides ("NMC", LiNixMnyCozO2)
2) Lithium Nickel Cobalt Aluminium Oxides ("NCA", LiNiCoAlO2)
3) Lithium Cobalt Oxide (LiCoO2, "LCO")
4) Lithium Manganese Oxide ("LMO", LiMn2O4)
5) Lithium Iron Phosphate ("LFP", LiFePO4)
Tre di queste richiedono il Cobalto ed è recuperabile in pochi posti al mondo ed è considerata terra rara (senza contare come viene estratto oltretutto).
Il litio è il 25º elemento più abbondante nella crosta terrestre, con una concentrazione di 20 mg per kg di crosta. Sebbene tale elemento sia largamente disponibile, non si trova in natura allo stato metallico: a causa della sua reattività.
Di fatti il problema non è il "recuperare" il litio, ma lavorarlo per farlo diventare metallo e li c'è il problema della creazione di CO2.
Diciamo che, volendo si potrebbero fare "SOLO" batterie LFP (Lithium Iron Phosphate) senza troppi problemi (se non appunto la lavorazione del litio) e nel mentre recuperarlo anche da quelle esauste.