View Single Post
Old 07-10-2021, 19:26   #18
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3253
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Qui la ID.3 con tamburi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen-id-3

FRENATA Rilevata
da 100 km/h 35,3 metri
da 130 km/h 59,5 metri

con la ID.3 non vai in pista a stressare i freni, sfrutti la frenata rigenerativa e se ti trovi nell'emergenza, i freni fanno il loro lavoro, nonostante tutto.

Qui un esempio a caso, con 300 Kg in meno e dischi posteriori.
Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8:
https://www.alvolante.it/prova/alfa-...0-turbo-200-cv

FRENATA Rilevata
da 100 km/h 36,4 metri
da 130 km/h 60,7 metri

Se prendiamo qualcosa più vicino nella categoria, con 550Kg in meno e sempre dischi posteriori:
https://www.alvolante.it/prova/opel-crossland-12-turbo

FRENATA Rilevata
da 100 km/h 38,7 metri
da 130 km/h 64,8 metri
Interessanti questi valori. Però se fossero veri allora vuol dire che gli impianti frenanti (freni alle ruote + freno motore termico o elettrico) di Giulia e Crossland sono sottodimensionati rispetto alle capacità di frenata dei pneumatici? Perché se i freni (alle ruote + motore) sono abbastanza potenti da arrivare al limite della tenuta tra pneumatici e asfalto (oltre scatta l'abs) allora un'auto più pesante avrà sempre spazi di frenata peggiori per leggi fisiche. Il freno motore rigenerativo comunque agisce sulle ruote. Per conferma ci vorrebbe un esperto di dinamica dei veicoli perché sta cosa mi incuriosisce.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1