Quote:
Originariamente inviato da ryan78
Bene.
Quindi prevale l'aspetto personale (hai anche numerato le risposte), individuale (per prima cosa). Non è un problema, il problema è dire il contrario.
È del tutto lecita e comprensibile una risposta così. Chi lo fa perché teme il virus, fa benissimo, ma è pur sempre una motivazione individuale. Sono interessi personali.
Quello che si chiede è di evitare di fare dei panegirici per dimostrare quanto si è altruisti, generosi, meravigliosamente patrioti. Basta per favore, viva le risposte così dove si dicono chiaramente i motivi.
Hanno rotto i coglioni a canis perché non può parlare di come evitare il contagio, poiché si è contagiato a sua volta (per i motivi conosciuti). La stessa cosa vale per tutti quelli che sono principalmente individualisti (come quasi tutti), però vogliono apparire come altruisti e patrioti.
Se un ex-contagiato non può parlare di prevenzione allora un individualista non può parlare di collettività.
|
Nessuno fa il patriota, il rischio nel muovere il sedere e scegliere di farsi il vaccino c'è a prescindere dalle motivazioni, i rischi annessi ai vaccini sono stati evidenziati più e più volte in questo thread. Il rischio non c'è nell'inneggiare alla revoluciòn contro il gp per un bene superiore, magari da dietro uno schermo nel tepore dello smartworking.