Quote:
Originariamente inviato da nebuk
Qua a Firenze hanno cambiato tutti i lampioni HPS da un paio d'anni sostituendoli con quelli LED.
Per compensare la luce maggiormente direttiva hanno sostituito i pali con altri più alti, però secondo me di notte si vedeva meglio con le HPS che hanno una luce più diffusa. Oltre al fatto che l'occhio è più sensibile alla luce giallo/arancio.
Con i LED la luce, essendo maggiormente direttiva e intensa, si crea una notevole contrasto fra zone illuminate e zone in ombra, in quest'ultime si fa veramente fatica a vedere un ostacolo periferico.
Molti problemi si hanno anche con la pioggia, laddove l'asfalto è un po' riflettente si crea un bagliore complessivo che oscura completamente i veicoli tipo biciclette o monopattini.
Per gli insetti può darsi si siano spostati, certo che se si spostavano anche le zanzare sarebbe stato meglio!
|
Si da il caso che lavori proprio per quello e abbia seguito proprio la sostituzione LED a Firenze e posso dirti che ti sbagli.
I pali quasi mai sono stati sostituiti e lo scopo dell'illuminazione pubblica è quello di illuminare la strada. La storia della luce gialla migliore dell'occhio è stata soppiantata, si è scoperto che in realtà la luce bianca è meglio e non a caso sono tutte luci 4000K che permettono al guidatore di distinguere bene i colori e i dettagli.
L'illusione di vederci meglio è dovuta al fatto che il sodio con le vecchie ottiche illuminando anche le pareti degli edifici dava un'idea di maggior luminosità, falso.
Sono stati anche modificati gran parte dei circuiti che si spengevano alle 11:15 per rimanere accesi tutta la notte, dove si creavano zone di buio.
Prima delle sostituzioni sono state fatte abbondanti misurazioni a terra e misurazioni delle sedi stradali di tutta la città (me lo ricordo bene) e sono stati comprati apparecchi proporzionati. Siamo una delle città meglio illuminate d'Italia.
Inoltre le CAM impongono tutte ottiche cut-off per cui i vecchi apparecchi non erano più utilizzabili, non per nulla sono venuti anche dall'osservatorio di Arcetri a dirci che l'inquinamento luminoso è diminuito parecchio e che riuscivano meglio a vedere la volta celeste.
Ho fatto formazione e spiegazioni ad un sacco di delegazioni venute qui da noi, peccato poi per la pandemia.