Quote:
Originariamente inviato da io78bis
Non dico che infrastruttura di rete sia perfetta ma i numeri che indichi comunque sarebbero distribuiti sul territorio e quindi dubito possano generare veri problemi. Considerando anche il fatto che immagino a parte adeguare l'erogazione in base alla %di carica della batteria la colonnina possa anche adeguare l'erogazione in base al carico sulla rete.
È indubbio che nel 2050 il parco circolante sarà dimezzato, tra costo veicoli e guida autonoma l'auto di proprietà sarà semplicemente inutile
|
Dobbiamo guardare i dati e parlare di quelli, anche perchè c'è qualcuno che cerca di creare risse, pur essendo incapace di argomentare. Sai com'è ad alcuni NON PIACE se ne parli ed invece è quello che si deve fare.
Con 200.000 auto saturiamo la rete oggi, con 100 kw di potenza in ricarica. Anche 24 milioni di auto con fattore contemporaneo di 1/10 significa 2,4 milioni di auto, un valore 12 volte superiore al massimo della rete. Aggiungi che quella potenza è insufficiente per evitare code chilometriche e arrivi alla questione.
Anche abbassando il fattore di contemporaneità del 50% con colonnine da 500 kw, si arriva a 30 volte la capacità di rete attuale. E' un dato di fatto incontrovertibile. Terna parla di auto dimezzate al 2050 e di ibride. Ma appunto si dovrebbero mettere d'accordo con i loro compari politici che parlano del 2035 SENZA ibride, perchè qui FORSE ci arriviamo con le auto dimezzate, ibride incluse e nel 2050. Hanno problemi di comprensione reciproca direi.
Quanto a ciò che sarà dell'auto tra 30 anni, io eviterei di fare previsioni del genere. Dubito che sarà inutile, al sud poi non ne parliamo