View Single Post
Old 26-09-2021, 03:18   #77
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Era l'ideale per fare gioielli/bracciali/monili con incisioni, decorazioni, ecc. impossibili da ottenere con gli altri metalli e leghe allora disponibili. Inoltre era molto più raro degli altri metalli.
Dipende dal periodo storico preso in considerazione. Napoleone, per esempio, nelle cene di Stato, usava servire posate d'oro agli ospiti importanti, ma per i reali riservava posate di alluminio, perché molto meno disponibile, e quindi prezioso, dell'oro all'epoca. Attenzione, stiamo parlando del terzo elemento più abbondante sul pianeta, e parliamo di disponibilità, non di scarsità. Anche per l'oro la sua scarsità è sempre stata più artificiale che naturale, anche se si prestava bene a questo scopo.

Quote:
Per questo l'uso dell'oro come bene rifugio e moneta di scambio ha retto fino ai nostri giorni.
Ha retto, ma non è che sia invecchiato bene, oggi l'oro rappresenta 11.000 miliardi di dollari, un'inezia nell'economia mondiale. Il mercato dei derivati è non meno di 500.000 miliardi. In pochissimo tempo le crittovalute hanno raggiunto globalmente 1/6 di quella capitalizzazione.


Quote:
1) l'oro ha un valore intrinseco in quanto bene materiale con utilizzi pratici, le blockchain no.

Finché l'approccio sarà questo, è tempo perso anche spiegarti perché la cosa che dici non è falsa, ma falsissima, chi si è formato sulla base non di ciò che sa, ma di ciò che non sa, non ti starà mai a sentire. Chi accetta di convincersi di qualcosa senza neppure aver fatto una ricerca, senza nemmeno aver provato a studiare, è certamente qualcuno che ha bisogno di quelle convinzioni per alimentare la sua autostima. Se per caso dovessi cambiare approccio scopriresti un sacco di cose interessanti, ma ti avviso subito che non sono immediate perché sono molto nuove e a molti mancano i punti di riferimento per semplificare e capire i concetti.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1