Quote:
Originariamente inviato da kamon
Ma con l'esplosione del suvvismo chi se la compra più una giulia SW? Non so se ne varrebbe la pena.
|
Fare una sw da una berlina ci vuole ben poco. Basta allungare il tetto e rifare il portellone. Al 90% sono uguali quindi poca spesa e massima economia di scala. Inoltre con un listino così striminzito sarebbe stato un modello in più.
E' verissimo che oggi si vendono più suv che sw ma si vendono anche (come in passato) più sw che berline. Su 10 Audi A4 o BMW serie 3 che vedi in giro quante sono sw e quante berline? Per le A4 saranno almeno 9 su 10. I tedeschi fanno la variante sw di tutte le berline nonostante abbiano un catalogo pieno di suv. E questo perché come detto sopra costa veramente poco fare una sw partendo da una berlina già fatta.
E considera poi che la Giulia è uscita nel 2016 quindi la scelta di non fare la sw risale probabilmente al 2014-2015 quando di sw se ne vendevano ben di più. Perfino Fiat stessa fa 3 varianti della Tipo compresa la sw.
Temo che la scelta di non fare la sw sia dovuta a motivi di immagine. Magari si voleva che la Giulia fosse più sportiva possibile, una sorta di piccola Maserati. Questo spiegherebbe anche perché non ci sono motori benzina sotto i 200 cv che però per molte persone sono troppi. Ma Alfa Romeo non è Maserati e ha bisogno di fare numeri di vendita molto maggiori come Audi, BMW etc.