View Single Post
Old 15-09-2021, 13:01   #14
GoFoxes
Bannato
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
I social network fanno male: 2021.
I videogiochi fanno male: 2000.
La musica rock fa male: 1990.
I fumetti fanno male: 1980.

La droga fa male, la religione fa male, la politica fa male...

Da qualsiasi lato la si gira, tutto puo' fare male.

La verita' e' che avendo molto tempo libero, in quanto le attivita' primarie per la sopravvivenza non sono certo un problema in comparazione alla preistoria, si deve trovare qualcosa come impegnare il tempo.

Negli anni '70 e '80 si idolatravano gli attori, oggi si idolatrano i social... Semplice cambio di mode.

Poi che i social abbiano facilitato i giudizi sugli altri, le critiche, il bullismo e' purtroppo un dato di fatto.

"FOMO (acronimo per l'espressione inglese fear of missing out, letteralmente: "paura di essere tagliati fuori") indica una forma di ansia sociale caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività che fanno le altre persone, e dalla paura di essere esclusi da eventi, esperienze, o contesti sociali gratificanti."

https://it.wikipedia.org/wiki/FOMO
I social fanno male non perché inculcano presunte idee sbagliate, come si pensava di videogiochi, musica rock, cinema violento, ecc.

I social fanno male perché causano un rilascio eccessivo di dopamina, superiore anche al porno, che oltre a poter danneggiare il cervello, dà dipendenza essendo la dopaina una delle droghe più potenti. E siccome dipendenza significa che per ottenere lo stesso effetto di prima, la quantità deve sempre essere superiore, un individuo è spinto a usare sempre di più i social per la botta di dopamina che necessita.

Oltre a questo sono totalmente inutili, e ritengo abbastanza stupido chi li usa, perché nn c'è un modo corretto di usarli. I social creano dipendenza a prescindere, son studiati per quello, son strutturati dalle fondamenta per creare profonda dipendenza.
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1