Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
Mi son sempre chiesto una cosa.. quando il proprietario della vettura cambia un pezzo questo deve essere omologato o si rischia la confisca del veicolo.. e anche nel resto d’Europa, anche se poi permissivi, si devono rispettare delle norme quando si modifica qualcosa che è inerente la sicurezza del veicolo.
Come mai però si possono fare questi aggiornamenti al volo che possono migliorare o compromettere la sicurezza del veicolo (è una beta..) senza prima farli autorizzare e verificare dal regolatore ?..
Capisco che è Tesla e quindi può tutto ma se sbagliano qualcosa non è detto che l’autista possa intervenire sempre e comunque sei su strade aperte al traffico e quindi puoi mettere in pericolo gli altri.
Siamo passati da anni di test a “mettila online e vediamo come va”.. mi pare una deriva pericolosa del sistema e speriamo che mai nessuno ne voglia approfittare per creare casini.. sai che spettacolo se un gruppo di hacker volesse incasinare il sistema delle Tesla via ota..
Apprezzo l’entusiasmo ma preferirei che conducessero dei test pubblici lontani dalle strade popolate prima di fare questi aggiornamenti.
Non so.. sono vecchio e non mi piace sta cosa presa con leggerezza.. per il resto bravi a fare passi avanti visto che dicono di migliorare ad ogni step..
|
Gli aggiornamenti software devono essere omologati come qualsiasi altro componente. Fonte: mi sono occupato di questo aspetto sia nel settore automotive sia nel ferroviario.