View Single Post
Old 03-09-2021, 16:31   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Non sbagli ma a dirla tutta anche gli x86 Intel è dai tempi del penium pro che non sono più CISC puri ma usano un architettura ibrida (e viceversa gli attuali ARM mi risulta non siano più RISC al 100%)
Esatto, ormai l' ISA non rispecchia che in minima parte la struttura della CPU sottostante.
Peraltro ormai anche ARM non è più RISC da un bel po', le CPU oggi come oggi sono un ibrido CISC/RISC che fondono assieme i vantaggi delle due filosofie e ci aggiungono anche molte altre tecniche sviluppate in seguito.

Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Sempre da ignorante mi viene il dubbio che uno dei vantaggi attuali dei processori RiscV sia proprio quello di non dover mantenere la compatibilità con roba "ereditata".
Si e no, ci sono pure degli svantaggi, ad esempio il fatto che l' ISA RISC V sia stata spesso modificata perché ci si è resi conto che bisognava aggiungere o modificare istruzioni per aumentare l'efficienza, mentre x86 ormai è rodata e testata.
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Sul fatto poi che x86 sia vecchia come architettua sempre da ignorante mi limito a ricordare che nel corso del tempo si sono aggiunte via via set di istruzioni come le AVX 512
Pure ARM ha aggiunto istruzioni analoghe e pure Risc V
A proposito, ricordo che ARM ha solo qualche anno meno di x86, infatti nasce nel 1983 e la prima CPU è del 1985, non è certo un' ISA nuova

L'interesse attuale per Risc V nasce indubbiamente dagli sviluppi nVidia/ARM, se la fusione dovesse andare in porto c' è il rischio concreto di dover abbandonare ARM per diverse aziende, quindi bisogna preparare un piano B
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1