Quote:
Originariamente inviato da il_nick
Nicodemo per quello dicevo che ne facevo più che altro un discorso di sicurezza, se il sistema non parte è perché è corrotto e a meno che non tenti il recupero dei file in altri modi rischi di perderli; diversamente, cioè esulando dal discorso sicurezza, non vedrei vantaggi con i moderni SO a tenere i dati separati. Per il resto ovvio che il backup rimane sempre e comunque fondamentale in ogni caso.
Mi pare che la sintesi, dove tutti concordiamo, è che convenga anche sui dischi a stato solido avere una partizione separata per i dati, non tanto per sfruttare anche le caratteristiche fisiche del disco (settori e velocità di accesso più rapide nella parte esterna del disco rotante) per la cui fattispecie qualsiasi posizione è indifferente, quanto per un discorso appunto di corruzione OS.
|
sni
sui piatti magnetici prima di perdere lo spin elettronico ce ne vuole, quindi il recupero dei dati è molto, ma molto più facile, a prescindere dal tipo di incidente occorso al disco. Tanto che molti strumenti software te lo permettono di fare (o tentare) a casa da solo
(o anche il cambio hw del pcb/fw)
nelle celle nand il recupero dei dati è molto, ma molto più difficile visto per come sono sparsi e come opera il controller e dipende dal tipo di incidente. Se si sono corrotti file di sistema è un conto, se è partita la mft e/o nel mentre è stata eseguita una trimmata allora tanti saluti: se si può recuperare qualcosa (anche dalle altre partizioni) lo si potrà solo con strumenti specifici e con operazioni molto meno banali rispetto al recupero dati da hdd. E a casa, home-made, no di certo
ciao ciao